- Laghetto artificiale giardino: come costruirlo, costi e permessi - Dicembre 21, 2024
- Parete con piante: come arredare la tua casa - Novembre 27, 2024
- Manutenzione verde: cos’è, come si fa e perchè farla - Ottobre 8, 2024
L’inizio del mese di Settembre indica la fine dell’estate ma anche l’avvento del particolare periodo in cui avviene la potatura del ciliegio, uno splendido albero da frutto che richiede pochi e semplici tagli rispetto ad altre piante da frutto.
Essendo una specie particolarmente delicata, é consigliabile evitare interventi di potatura durante l’inverno in quanto si rischia di danneggiare molto la pianta.
Durante i periodi più freddi, infatti, questo albero da frutto riscontrerà una grande difficoltà nell’emmettere gomma e cicatrizzare i tagli. Quindi il periodo ideale si estende dal momento in cui finisce la raccolta fino all’inizio della stagione invernale. Oltre al periodo esatto, vi sono molti altri trucchi e consigli che permettono una potatura ottimale, e in questo articolo vedremo tutti gli aspetti fondamentali che concernono questa tematica.
Indice argomenti:
Potatura ciliegio: é difficile farla?
Una domanda che sorge spontanea quando si tratta di effettuare interventi come la potatura di un albero é di certo la difficoltà che quest’ultimo implica. Per quanto riguarda il ciliegio, la sua potatura consiste principalmente nel diradamento dei rami principali della pianta ma anche nell’asportazione e accorciamento dei rami fruttiferi che risultano esauriti.
Non si tratta di un’opera troppo complessa e seguendo semplici e utili consigli si rivelerà una faccenda piuttosto semplice da portare a termine.
Risulta importante memorizzare che la maggior parte dei frutti di questo albero, vengono prodotti sui cosiddetti “mazzetti di maggio” ovvero sui dardi fioriferi.
Queste specifiche ramificazioni del ciliegio sono molto corte e di solito si trovano su branche che hanno già più di due anni di età. Nel momento in cui questi mazzetti di maggio invecchiano, le ciliegie prodotte da questi ultimi risulteranno di qualità inferiore ed é proprio per questo che la potatura é fondamentale.
Questo intervento, infatti, permette la rinnovazione di tali ramificazioni, permettendo la produzione di frutta di ottima qualità durante tutta la stagione estiva. Una delle tecniche più utili per raccorciare i mazzetti di maggio é quella che prende il nome di “taglio di ritorno” e si tratta di tagliare la branca proprio nel punto in cui quest’ultima si dirama.
Grazie a questa tecnica, oltre a rinnovare i mazzetti, si favorirà moltissimo lo sviluppo del ramo laterale. Il ciliegio continuerà così a crescere in modo sano e robusto.
Come si fa la potatura del ciliegio: consigli utili
Per rendere la potatura un intervento più semplice e tranquillo é possibile seguire alcuni utili consigli:
- Stagione di intervento: Come già menzionato precedentemente, il ciliegio é un albero da frutto che non va potato durante la stagione invernale, bensì quella estiva, subito dopo la raccolta dei frutti. La cicatrizzazione dei tagli durante questo periodo dell’anno é molto più rapida. Ciò permette al ciliegio di riprendersi in fretta e di continuare la crescita in modo sano evitando la comparsa di malattie. Durante l’inverno l’unica tipologia di potatura che é possibile fare é quella riguardante i rami più piccoli dell’albero che magari risultano secchi o danneggiati;
- Tagli netti e puliti: Come per ogni potatura, anche per il ciliegio é fondamentale effettuare dei tagli che risultino netti e puliti. Per raggiungere tale obiettivo é necessario l’utilizzo di lame affilate, pulite e sterilizzate prima dell’utilizzo con dei prodotti naturali. Grazie alla sterilizzazione sarà possibile evitare eventuali contaminazioni tra piante diverse o la crescita di funghi e batteri;
- Riconoscere i rami: Lo scopo di una potatura é di certo quello di contenere la chioma ma anche di mantenere l’albero da frutto forte e produttivo. Di certo per effettuare un intervento corretto sarà necessario riconoscere i diversi rami del ciliegio, ovvero: le branche primarie, che sono i rami che derivano direttamente dal tronco, i succhioni che crescono sempre sul dorso delle branche, i polloni che si trovano alla base del tronco e vanno sempre eliminati, i mazzetti di maggio, i brindilli dei rami esili di circa 15 centimetri e infine il ramo misto;
- Tagli di ritorno: Si tratta dei tagli che vengono effettuati in prossimità dei rami più giovani, in modo tale che questi ultimi diventino la nuova branca del ciliegio. Questo taglio viene effettuato in caso di rami vecchi, secchi, improduttivi e poco gestibili;
- Legature: Un’ottima soluzione per evitare di dover effettuare potature troppo radicali e aggressive, é quella di usufruire di legature sulle branche secondarie. Questo abbassa l’inclinazione di tali rami e li rende orizzontali rispetto al suolo. Grazie a questa tecnica é possibile moderare la vigoria di un ramo, ma anche stimolarne la produttività e agevolare la raccolta dei frutti;
- Conoscere le fasi della potatura.
Prima fase
Specialmente quando si tratta di una pianta ancora piuttosto giovane, durante il primo anno di vita di quest’ultima l’unico intervento necessario sarà quello di rimuovere i fogli presenti. Questo stimolerà molto la crescita ma anche la produttività dell’albero.
Seconda fase
Dal secondo anno in poi si potrà effettuare la riduzione di rami centrali situati sotto la gemma. Durante questa fase é importante anche recidere i rami che sono stati potati l’anno precedente.
Terza e quarta fase
Durante queste due fasi, che si verificano durante il terzo e quarto anno dell’albero, ciò che sarà molto importante effettuare é la recisione dei rami guida. Inoltre, bisognerà anche accorciare i rami presenti nelle zone più esterne del ciliegio.
Potatura ciliegio: quando farla assolutamente
Come già menzionato nell’articolo, il periodo perfetto per la potatura del ciliegio é subito dopo la fine del raccolto, prima dell’inizio delle stagioni fredde.
Vi sono però alcuni casi in cui la potatura del ciliegio é fondamentale anche se la stagione non é proprio quella indicata. Spesso, é fondamentale sbarazzarsi di rami secchi o poco in salute per evitare che delle infezioni si propaghino per tutta la pianta.
Il ciliegio é una pianta particolarmente delicata, ed é importante fare caso alla comparsa di infezioni o parassiti che rischiano di danneggiare la pianta.
Risulta importante potare rami che non sono più in grado di produrre frutti di qualità, ma anche rami che presentano infezioni, malattie o funghi.