- Coibentazione tetto: come annullare le dispersioni di calore in casa - Settembre 10, 2023
- Giardino terapeutico (healing garden): cos’è, benefici e come realizzarlo - Settembre 9, 2023
- Casa ecosostenibile: realizzare un’ambiente ecologico (eco home) - Settembre 6, 2023
Il terrazzo è un’area esterna molto apprezzata ma che ha bisogno di una regolare manutenzione; la continua esposizione agli agenti atmosferici unita all’usura può provocare danni anche gravi alla struttura.
Per questi motivi è importante che il terrazzo sia adeguatamente impermeabilizzato.
Esistono molte soluzioni per impermeabilizzare il terrazzo. Il consiglio è quello di affidarsi ad una buona impresa edile che saprà sicuramente cosa fare. Nonostante ciò, però, leggendo questo articolo fino in fondo, troverete delle idee utili per risolvere i vostri problemi.
Indice argomenti:
Perché è importante una buona impermeabilizzazione
Impermeabilizzare un terrazzo può essere utile nel momento in cui si voglia decidere di realizzare un giardino pensile sul proprio tetto di casa.
Prima di tutto bisogna capire cos’è l’impermeabilizzazione del terrazzo, ovvero quali sono gli attrezzi da usare, i vari procedimenti da seguire e i vantaggi e la caratteristiche di una soluzione perfetta di questo tipo.
I prodotti e i metodi per impermeabilizzare il terrazzo sono molti e includono vari interventi. Tutto ciò serve per fare in modo che il terrazzo possa resistere agli agenti climatici e all’inquinamento atmosferico. Questi motivi, uniti all’usura, possono rovinare il terrazzo.
Dunque, è indispensabile eseguire la giusta manutenzione ordinaria e intervenire per tempo con lavori di manutenzione straordinaria. Se vi accorgete che il vostro tetto verde o in generale il vostro terrazzo mostra evidenti segni di usura, o danni provocati dall’acqua, è meglio intervenire subito applicando una nuova guaina o effettuando una procedura per impermeabilizzare il terrazzo (come da foto in basso).
Seguendo il detto che dice “prevenire è meglio che curare”, si può impermeabilizzare il terrazzo anche prima di vedere i primi segni. L’acqua, infatti, può causare gravi danni e quando ce ne accorgiamo potrebbe avere già compromesso la struttura. Generalmente l’acqua si infiltra dalla membrana rovinata oltre che dal pavimento, per questo è necessario prestare molta attenzione alle crepe, ai rigonfiamenti della pavimentazione esterna e alla presenza di ruggine. In tutti questi casi è doveroso intervenire tempestivamente.
Come impermeabilizzare il terrazzo: soluzioni e prodotti utili
Impermeabilizzare il proprio terrazzo non è un’azione estremamente facile, ma, al contempo, non è neanche difficile. Vediamo, dunque, alcune soluzioni e alcuni prodotti molto utili per riuscire a portare a termine questa particolare procedura.
– Resina
Una delle soluzioni che permette di impermeabilizzare il terrazzo senza interventi di demolizione è la resina. Questo è un metodo molto usato che, una volta eseguito, consente una buona protezione. Per impermeabilizzare il terrazzo con la resina non bisogna togliere il pavimento e si ha la sicurezza di non tralasciare nessun punto perché la resina penetra ovunque.
Si tratta di una soluzione ideale per chi vuole un lavoro pulito che, una volta asciutto, crea uno strato invisibile aderente al pavimento. La resina, inoltre, aumenta la resistenza del pavimento del terrazzo all’usura e aumenta l’elasticità del terrazzo. L’unico contro è che non dura per molti anni, quindi andrà ripetuto.
In commercio esistono diversi tipi di resina per impermeabilizzare il terrazzo tra cui è possibile scegliere quella più adatta alle vostre esigenze in base all’uso che ne fate e al clima della zona dove vivete.
Membrana impermeabilizzante
Un’altra soluzione veloce è quella di stendere sul pavimento del terrazzo una membrana impermeabilizzante trasparente; questa aumenterà l’elasticità del pavimento e migliorerà il livello d’usura, permettendo di impermeabilizzare e rinnovare il pavimento preesistente.
Se il pavimento del vostro terrazzo è particolarmente rovinato, e non è possibile applicare la membrana trasparente, potete posare una guaina impermeabilizzante e procedere poi a posare un nuovo pavimento. In questo caso non si dovranno fare interventi di demolizione, calcolate però che il pavimento risulterà più alto di qualche centimetro.
Liquido impermeabilizzante
Appositamente studiato per impermeabilizzare velocemente il terrazzo, questo liquido protegge dall’usura e dall’acqua. In commercio se ne trovano di vari tipi, ed è particolarmente indicato per la ceramica. L’applicazione è molto semplice. Per prima cosa bisogna pulire per bene il pavimento del terrazzo da impermeabilizzare, poi si può stendere il prodotto con un pennello.
Solitamente sono necessarie due mani di prodotto per una buona impermeabilizzazione, in ogni caso sempre meglio attenersi alle indicazioni riportate in etichetta anche per quanto riguarda la durata del trattamento. Una volta asciutto sarà invisibile ma il pavimento del terrazzo sarà perfettamente impermeabilizzato.
Terrazzo in legno
Se il pavimento del terrazzo è in legno, come tutti sappiamo, necessita di un po’ di manutenzione in più. Anche se il legno è stato appositamente trattato prima della posa del pavimento e anche a lavoro finito, la manutenzione è molto importante.
Le soluzioni da utilizzare sono le stesse che si possono usare per tutti gli altri pavimenti, bisogna solo controllare in fase di acquisto che sull’etichetta del prodotto o della membrana che si vuole utilizzare ci sia specificato che è adatto anche al legno.
Controlliamo anche il massetto in pendenza
Quando si decide di impermeabilizzare il pavimento del terrazzo, è opportuno controllare anche i massetti in pendenza. Il massetto non è altro che una lieve pendenza che viene data al pavimento del terrazzo per consentire all’acqua di scorrere via in maniera corretta.
Per controllarlo sarà sufficiente osservare come l’acqua scorre, se scivola via con regolarità, allora è tutto a posto, altrimenti potrebbe influire negativamente sulla durata dei trattamenti.
Se notate dei ristagni d’acqua, sarebbe opportuno rivolgersi a un’azienda edile per una consulenza. Nel caso vengano riscontrate anomalie nel massetto sarà possibile intervenire con dei prodotti appositi per andare a ricreare la giusta pendenza.