- Laghetto artificiale giardino: come costruirlo, costi e permessi - Dicembre 21, 2024
- Parete con piante: come arredare la tua casa - Novembre 27, 2024
- Manutenzione verde: cos’è, come si fa e perchè farla - Ottobre 8, 2024
come realizzare le bordure per il tuo giardino? Proprio questa è la domanda che moltissimi appassionati di giardinaggio si pongono con lo scopo creare uno spazio esterno più curato e ricercato. Al contrario di quanto si pensi, creare queste particolari barriere è abbastanza semplice e non necessita l’utilizzo di particolari strumentazioni.
Al fine di facilitare la realizzazione di bordure efficaci, nei paragrafi successivi verranno introdotte, passaggio per passaggio, tutte le informazione necessarie a costruire delle barriere in grado di dividere in maniera armoniosa gli spazi del giardino.
Indice argomenti:
Cosa si intende per bordure da giardino?
Prima di spiegare in quale modo creare una bordura da giardino occorre fare un passo indietro e introdurre la definizione corretta di questo termine. In giardinaggio, la bordura da giardino indica una piccola barriera il cui principale scopo è quello di separare alcun spazi del proprio giardino.
Queste possono essere realizzate in diversi materiali, ma solitamente la scelta ricade su quelli di origine naturali, capaci di integrarsi al meglio con l’ambiente circostante.
Materiali come pietra e legno riescono, infatti, a inserirsi in maniera totalmente armoniosa nel contesto. Tuttavia, ultimamente in molti prediligono soluzioni come alluminio o polietilene, materiali acquistabili sicuramente a prezzi minori e più in linea con le tendenze del momento.
Oltre a fungere da elemento funzionale, le bordure da giardino sono delle vere e proprie decorazioni, capaci di rendere una qualsiasi area verde ancor più elegante e ordinata.
Nella maggior parte dei casi, queste vengono realizzate al fine do contenere elementi come fiori, piante o, come nel caso dei giardini zen, sassi. Nonostante aziende specializzate garantiscano, quasi sempre, un risultato ottimale, è possibile realizzare le proprio bordure da giardino in maniera autonoma e, soprattutto, evitando costi eccessivamente alti.
Perché installare una bordure da giardino?
Le motivazioni per cui l’installazione di una bordura da giardino è particolarmente consigliata sono davvero molte. In primo luogo, una barriera di questo tipo procura alcuni vantaggi se correttamente realizzata, primo tra tutti è senza ombra di dubbio il fattore estetico.
Questa, se sistemata lungo i bordi di un’aiuola o, in alternativa, lateralmente a un aiuola, trasmette maggior fascino e senso di ordine che influenza notevolmente la bellezza e la vivibilità del proprio giardino. Nonostante, come detto precedentemente, l’estetico svolga probabilmente il ruolo più importante quando si realizza una bordura da giardino, di grande rilevanza è non trascurare la funzionalità. Non va, infatti, dimenticato che lo scopo principale delle bordure da giardino è quello di suddividere una o più aree del proprio spazio esterno, in maniera tale da permettere una manutenzione meno complessa e faticosa.
Bordure per aiuole e utilizzo
Solitamente, quando si decide di installare una bordura all’interno del proprio giardino la si sistema in maniera tale da contenere una aiuola da giardino.
L’utilizzo di queste ultime, proprio come brevemente anticipato in precedenza, permette di occuparsi del proprio giardino con maggior facilità, in quanto facilita in maniera notevole ogni operazione di manutenzione. In tal senso, di fondamentale importanza è la scelta della bordura.
Quest’ultima deve, infatti, essere in grado di resistere ai danneggiamenti e non deve essere eccessivamente alta. Solamente rispettando tali caratteristiche questa piccola barriera riuscirà a facilitare la manutenzione del prato permettendo una sensibile riduzione dell’utilizzo di tagliabordi o decespugliatori. L’installazione di una bordura consente, infatti, di definire il margine del prato e, soprattutto, di creare una piccola struttura che permette di procedere con il taglio di quest’ultimo evitando l’uso degli strumenti sopracitati.
Questo può avvenire, però, solamente in caso di corretta installazione. L’altezza deve essere tale da consentire il taglio con qualsiasi tipo di attrezzatura e deve evitare la creazione di ristagni idrici in grado di danneggiare significativamente il manto erboso.
Quali materiali utilizzare?
La scelta del materiale con cui realizzare la propria bordura dipende fortemente dai propri gusti personali e dal tipo di estetica che si vuole conferire al proprio giardino. Nella maggior parte dei casi vengono scelti materiali capaci di integrarsi perfettamente con la natura e con il verde circostante. Tra quelli più utilizzati rientrano sicuramente il legno, i sassi e il tufo.
Questi tre materiali, seppur in maniera differente, riescono a soddisfare ogni tipo di esigenza in termini di prestazioni e garantiscono un notevole miglioramento estetico.
Ovviamente, le mattonelle in tufo, proprio come il legno, risultano adeguate solamente in certe tipologie di abitazioni. Proprio per tale ragione, chi desidera dare un’impronta più moderna e contemporanea al proprio giardino predilige scegliere materiali differenti, fra tutto cemento e alluminio. Anche questi materiali garantiscono, infatti, una perfetta tenuta in caso di condizioni climatiche sfavorevoli e sono facilmente reperiti in commercio.
Bordatura in legno: ecco come crearla
Il legno è, con tutta probabilità, il materiale prediletto da chi desidera creare una bordura fai-da-te.
La procedura per realizzare questa barriera necessita di tempo, ma non risulta affatto difficoltosa se affrontata con la giusta determinazione e il corretto impegno.
Per realizzare una bordatura rasoterra occorre scavare il perimetro dell’area che si desidera delimitare.
Successivamente occorre posizionare nel terreno le strutture scelta, che possono essere acquistate già pronte o realizzate da legni di recupero.
Il procedimento subisce qualche modifica nel caso in cui, invece, la bordura dovesse essere leggermente rialzata rispetto al terreno. In questo caso è consigliabile scegliere dei pali di maggior volume e assicurarsi che questi affondino stabilmente all’interno del terreno.
Solamente successivamente sarà possibile integrare a questi gli assi orizzontali.
Bordura con mattonelle di tufo
Anche il tufo permette di creare barriere e bordure in grado di contenere aiuole o, più semplicemente, limitare vialetti o aeree del giardino. A differenza del legno, questo materiale viene unicamente utilizzato per costruire bordature rialzate.
Il tufo può essere acquistato già tagliato o a blocchi. In quest’ultimo caso, si consiglia di utilizzare una sega manuale, acquistabile all’interno di un semplice ferramenta.
Una volta suddiviso il tufo non resta che posizionarlo nel punto desiderato.
Questo processo necessita l’utilizzo di una malta bastarda, formata prevalentemente da calce grassa. In tal senso, di fondamentale importanza è stendere uno strato di malta pari a 2 centimetri tra un blocco e l’altro.
Come realizzare una bordura in sassi
Elegante e anche abbastanza economica è, invece, la bordura in sassi. La scelta dei sassi permette di spaziare ancor di più rispetto ai materiali precedenti, in quanto è possibile scegliere sassi di dimensioni differenti e posizionarli senza seguire alcuna regola.
Nonostante conficcarli al terreno permetta alla bordatura di risultare più stabile, in molti prediligono semplicemente appoggiare i sassi in maniera tale da creare un perimetro in grado di contenere perfettamente aiuole o piante.
Al fine di rendere più naturale la bordatura, è preferibile impiegare pietre di diversa grandezza e, al termine della posa, adagiare un po’ di terriccio fra i sassi.