- Laghetto artificiale giardino: come costruirlo, costi e permessi - Dicembre 21, 2024
- Parete con piante: come arredare la tua casa - Novembre 27, 2024
- Manutenzione verde: cos’è, come si fa e perchè farla - Ottobre 8, 2024
Eccoci qua con un nuovo articolo molto interessante. Oggi, infatti, vi proporremo un nuovo metodo per cercare di valorizzare maggiormente il vostro giardino tramite l’ausilio di una fontana solare.
La fontana solare da giardino è una struttura architettonica che si può installare nel proprio giardino abbellendo questo spazio verde tramite una scelta green. Utilizzare una fontana di questo tipo, infatti, significa migliorare il proprio angolo di paradiso garantendo anche il rispetto per l’ambiente e la sostenibilità.
Ogni casa, a partire da una villa moderna fino ad arrivare ad una casa in periferia, ha bisogno di un giardino bello e curato così da abbellire la propria dimora.
Entriamo maggiormente nel vivo del discorso e cerchiamo di comprendere appieno che qualità e benefici possono portare questa tipologia di prodotto.
Mettetevi comodi e prendetevi cinque minuti di relax durante i quali capirete in modo esaustivo l’intero argomento. Buona lettura a tutti.
Indice argomenti:
Cosa si intende per fontana solare da giardino?
Scegliere una fontana di questo tipo significa fare una scelta mirata e sostenibile poiché siamo di fronte ad un prodotto altamente innovativo e al contempo non inquinante.
Il mondo sta subendo enormi danni a causa dell’inquinamento ed è quindi doveroso, anche nel proprio piccolo, cercare di percorrere delle strade green e giuste in chiave ambientale.
Se si vuole identificare questo prodotto con una descrizione, si può affermare che una fontana solare da giardino è una struttura architettonica per esterni adibita al miglioramento estetico del proprio garden.
Questa tipologia di fontana è differente da una qualsiasi fontana zen o fontana a muro ma, nonostante ciò, presenta numerosi vantaggi e, proprio per questo motivo, la loro vendita sta crescendo in modo esponenziale. Cerchiamo, dunque, di capire in che modo lavora durante l’arco della giornata questo prodotto (senza inquinare, ricordatevelo!) e quali sono le note positive dell’installazione di questo oggetto.
Come funziona nello specifico una fontana solare da giardino? Funziona all’infinito!
Ogni modello, infatti, dispone di almeno un pannello fotovoltaico (solitamente ne hanno più di uno) che è collegato al funzionamento della fontana. Una fontana solare da giardino può disporre di questi pannelli nel proprio complesso oppure può averli connessi in modo, però, separato dall’intera struttura architettonica.
Sono due soluzioni differenti che però non cambiano il vero e proprio funzionamento poiché ogni fontana solare si attiva, e di conseguenza inizia a far scorrere l’acqua, quando i pannelli captano i raggi solari mentre interrompe il proprio ciclo solo quando il cielo è scuro o senza alcun raggio luminoso.
Inoltre, il circolo dell’acqua avviene mediante un circuito chiuso che funziona attraverso l’azione di una pompa apposita alimentata direttamente dai raggi solari. Questi raggi solari vengono captati e “catturati” dai pannelli fotovoltaici.
Funziona all’infinito e abbatte con decisione tutti i costi di manutenzione riuscendo anche ad essere sostenibile verso l’intero pianeta Terra.
Quali sono i vantaggi di una fontana solare da giardino?
Cerchiamo di analizzare passo per passo tutti i vantaggi che derivano dall’installazione di questa tipologia di fontana.
Innanzitutto bisogna sottolineare nuovamente, come già affermato in precedenza, la mancanza di inquinamento in risposta all’uso di questo prodotto; si tratta di una caratteristica basilare che fa in modo che vi siano fontane di questo tipo anche in numerosi giardini zen.
Scegliere una fontana solare da giardino significa fare una scelta intelligente se si vuole risparmiare parecchio tempo poiché essa non necessita alcun tipo di manutenzione quotidiana; infatti, questo tipo di fontana funziona autonomamente tramite i raggi del Sole.
Oltre a ciò, è facile da montare nel proprio giardino ed è possibile creare queste fontane anche in modo autonomo con il famigerato fai da te che, ormai, tutti conoscono e praticano nel proprio tempo libero.
Qual è la grandezza delle fontane da giardino ad energia solare:
Le fontane ad energia solare possono essere di grandezza differente e, proprio per questo motivo, possono essere suddivise in tre gruppi: fontane ad energia solare piccole, medie e grandi.
Cerchiamo di capire meglio tutte le differenze tra queste tipologie, a partire dalle dimensioni vere e proprie fino ad arrivare ad eventuali differenze strutturali.
Entriamo maggiormente nel fulcro del discorso.
– Piccola, media e grande
A livello strutturale non hanno alcuna differenza poiché la loro diversità sta solamente nelle dimensioni di questi dispositivi.
A seconda dello spazio che si vuole occupare si opta per una o per un’altra fontana solare. Le fontane solari di piccole dimensioni sono di circa 40cm di altezza e 50cm di larghezza, quelle medie hanno un’altezza maggiore di circa 60cm e una larghezza leggermente superiore, mentre le fontane solari di grandi dimensioni hanno un’altezza che supera anche il metro (dunque, sono abbastanza imponenti).
Questa grande varietà consente alla clientela di poter avere un’ampia gamma di scelta dinanzi a questo particolare prodotto. Si tratta di una caratteristica assai importante che, solitamente, è vivamente gradita da tutti.
Modelli di fontana solare da giardino senza elettricità:
Attualmente in commercio esistono varie tipologie di fontane solari che differiscono sia per dimensioni che per caratteristiche strutturali (ad esempio, molte fontane vengono realizzate con materiali diversi come pietra, roccia e granito).
Dunque, è un bene comprendere quale tipologia sia la più adatta per valorizzare il proprio giardino nel modo migliore possibile.
– Fontana solare da giardino in pietra con effetto lastricato
Le fontane solari in pietra vengono realizzate con il cosiddetto “effetto lastricato”, ovvero tramite un complesso processo lavorativo in grado di valorizzare pienamente questo prodotto.
Queste fontane sono altamente indicate per i giardini ampi in cui è possibile installare una fontana di medie-grandi dimensioni (utilizzare una fontana in pietra di piccole dimensioni non è una scelta molto intelligente).
Alcune in circolazione dispongono anche della possibilità di inserire degli uccellini in miniatura da mettere sui bordi creando così un effetto più ricercato.
– Fontana solare da giardino in roccia per un maggior impatto visivo
Queste fontane sono realizzate a livelli e, solitamente, presentano tre/quattro livelli di scorrimento sui quali l’acqua è libera di scorrere senza alcun problema.
Scegliere una fontana di questo calibro significa voler dare un tocco di eleganza e di stupore al proprio giardino (siamo di fronte ad un “wow factor“, ovvero un fattore che sappia stupire i propri ospiti)
– Fontana solare da giardino a giare
Le fontane presentate in precedenza stanno bene in giardini moderni, zen o magari in stile giapponese mentre se si ha un giardino in stile rustico bisogna optare per una scelta differente per valorizzare questo angolo di verde.
Se si vuole arredare nel modo corretto un giardino rustico bisogna utilizzare una fontana solare da giardino a giare. Essa, infatti, è un prodotto in grado di conferire la giusta atmosfera suggestiva all’intero giardino.
Inoltre, se si vuole, è possibile anche aggiungere delle luci a led per creare ancor di più il giusto “clima” nel proprio giardino.
– Fontana solare da giardino in granito
Un’altra tipologia di fontana molto interessante è quella realizzata in granito. Essa, infatti, ha una struttura architettonica molto semplice ma, al contempo, è particolarmente elegante e raffinata.
Questa fontana solare è indicata per i giardini classici e moderni poiché riesce a conferire il giusto tono all’interno di questo ambiente. Esse sono più stabili rispetto alle altre fontane grazie al materiale granito con cui sono realizzate.
Esistono due varianti di fontane solari in granito poiché è possibile acquistare queste ultime sia con l’alimentazione sia senza. Questo vuol dire che potete farle funzionare sia tramite la luce del sole risparmiando in energia, sia attaccandole con la spina alla corrente della vostra casa. In chiave ecologica io consiglio vivamente di acquistare quelle che sono alimentate dai raggi solari così da tutelare l’ambiente.
Fontana solare da giardino: una valida alternativa allo spreco di acqua
L’acqua è un bene primario indispensabile per la nostra sopravvivenza. Per quanto si tratti di un bene rinnovabile, le risorse idriche del nostro pianeta non sono infinite e soprattutto c’è una forte disomogeneità in termini di accesso all’acqua nelle diverse parti del mondo. È responsabilità di ciascuno di noi evitare lo spreco di acqua che consumiamo ogni giorno, bastano piccole semplici scelte ecologiche quotidiane.
L’utilizzo di una fontana di questo tipo ridurrà notevolmente il consumo di acqua e anche il consumo di energia riuscendo così a ridurre l’inquinamento e gli sprechi.
Ricordate che se vogliamo salvare il nostro pianeta che stiamo rovinando e maltrattando è necessario iniziare fin da subito nel proprio piccolo riuscendo in questo modo a portare avanti degli ottimi progressi. Fate la scelta giusta!