Progettazione terrazzi: piante, mobili e idee utili

La progettazione di un terrazzo rappresenta una delle sfide più creative e appaganti quando si parla di spazi esterni. Trasformare un semplice terrazzo in un ambiente accogliente, funzionale e personalizzato richiede un’attenta pianificazione e un’attenzione ai dettagli. Non si tratta solo di scegliere qualche pianta o un arredo qua e là, ma di creare un’armonia tra gli elementi naturali, le strutture e l’arredamento. Il terrazzo diventa così una vera e propria estensione della casa, un luogo dove poter trascorrere momenti di relax, intrattenere gli amici o godere di uno spazio all’aperto che rifletta il proprio stile e le proprie esigenze. Inoltre, una progettazione accurata tiene conto delle caratteristiche tecniche del luogo, come l’esposizione al sole, la gestione del drenaggio dell’acqua piovana, e i vincoli legati alla struttura, ma senza rinunciare alla bellezza e al comfort. Con il giusto approccio, il terrazzo non è solo un posto dove sistemare piante e sedie, ma un ambiente che arricchisce la quotidianità, portando un angolo di natura e serenità nel cuore della città o della propria casa.

Vista panoramica di un terrazzo arredato con piante, arredi e pergolato

Scelta delle piante: come valorizzare il tuo terrazzo con il verde giusto

Le piante rappresentano l’anima di ogni progetto di terrazzo. Non sono semplici elementi decorativi, ma veri e propri strumenti di design naturale, capaci di trasformare radicalmente l’atmosfera di uno spazio esterno. Scelte con criterio, le piante non solo migliorano l’estetica, ma svolgono anche funzioni pratiche fondamentali:

  • creano ombra naturale nei mesi più caldi,

  • attenuano il vento e i rumori,

  • migliorano la qualità dell’aria,

  • garantiscono privacy e

  • contribuiscono al benessere psicofisico.

La loro scelta deve tenere conto di alcuni fattori tecnici e ambientali, come l’esposizione al sole, il microclima del terrazzo, la frequenza del vento e la quantità di manutenzione che si è disposti a dedicare al verde.

piante adatte ai terrazzi (lavanda, bouganville, felci, edera, ecc.)

Esposizione e orientamento

Quando si inizia a progettare il verde su un terrazzo, uno degli aspetti più importanti da valutare è senza dubbio l’esposizione alla luce solare. L’orientamento dello spazio, infatti, determina quante ore di sole dirette riceveranno le piante e, di conseguenza, quali specie potranno crescere in modo sano e rigoglioso. Una scelta poco attenta in questo senso può portare a risultati deludenti: piante che non fioriscono, che si seccano troppo in fretta o che faticano a svilupparsi. Ecco perché conviene sempre partire da qui.

Terrazzi esposti a sud: tanto sole e alte temperature

Se il tuo terrazzo è rivolto verso sud, puoi contare su una lunga esposizione al sole per buona parte della giornata. Questo tipo di esposizione è ideale per piante che amano la luce intensa e riescono a sopportare bene la siccità. Ne esistono molte, ma alcune sono particolarmente indicate anche per chi non ha troppo tempo da dedicare alla cura del verde.

Una delle più amate è la lavanda, una pianta aromatica molto decorativa, che con il suo profumo caratteristico e i suoi fiori lilla aggiunge subito un tocco mediterraneo allo spazio. Un’altra ottima scelta è il rosmarino, perfetto non solo per la sua bellezza naturale ma anche perché puoi usarlo in cucina: è resistente, profuma l’ambiente e cresce in modo compatto.
Se preferisci qualcosa di più scenografico, puoi puntare sulla bouganville, una pianta rampicante dai colori vivaci che può arricchire ringhiere, griglie o pareti con le sue fioriture abbondanti. Infine, l’oleandro è un grande classico per i terrazzi assolati: rustico, resistente, con fiori che durano a lungo e pochissime esigenze di manutenzione.

Terrazzi esposti a nord: ombra e luce filtrata

Un terrazzo esposto a nord riceve invece meno luce diretta, soprattutto nei mesi invernali. Questo non significa rinunciare al verde, ma semplicemente scegliere piante che prediligono zone ombreggiate o di mezz’ombra. Esistono tante varietà belle e adatte a questi contesti, capaci di rendere il terrazzo verde e accogliente anche senza sole pieno.

Le felci, ad esempio, sono ideali per creare angoli rigogliosi e decorativi: amano l’umidità, hanno un aspetto elegante e richiedono poca luce. Un’altra soluzione molto apprezzata è l’ortensia, una pianta più esigente in termini di cure, ma che ripaga con fioriture spettacolari e colori intensi. Se invece cerchi una pianta facile, resistente e versatile, l’edera fa al caso tuo: può essere utilizzata sia nei vasi che per coprire pareti verticali, creando un effetto naturale molto gradevole.

Terrazzi esposti al vento: resistenza prima di tutto

Infine, se il tuo terrazzo si trova in una zona particolarmente esposta al vento, magari ai piani alti o in aree aperte, è fondamentale scegliere piante robuste, che non si spezzino facilmente e siano in grado di resistere a correnti d’aria frequenti. In questi casi, il fattore estetico deve andare di pari passo con la funzionalità.

Un’ottima soluzione è il bambù, che oltre a essere resistente cresce rapidamente e può anche creare delle schermature verdi molto efficaci, utili per proteggere la privacy. Il pittosforo, invece, è un arbusto compatto, profumato e molto decorativo, perfetto per delimitare spazi o bordure. E poi c’è l’agrifoglio, una pianta sempreverde che si presta benissimo per chi desidera una barriera verde naturale e persistente durante tutte le stagioni.

Arredamento del terrazzo

L’arredamento del tuo terrazzo giardino è fondamentale per renderlo vivibile e accogliente. La prima cosa da fare è capire l’uso che vuoi farne: zona relax, area pranzo, spazio per feste o un mix di tutto questo? Se hai già arredato il giardino avrai sicuramente delle idee brillanti ed artistiche.

Se hai un terrazzo piccolo, meglio optare per mobili pieghevoli o salvaspazio. Tavoli a ribalta, sedie impilabili e panche con contenitori sono ottime soluzioni. Per terrazzi più grandi puoi sbizzarrirti con divani da esterno, chaise longue e perfino un angolo bar. Scegli materiali resistenti agli agenti atmosferici: legno trattato, alluminio, ferro battuto o rattan sintetico. Per rendere lo spazio più confortevole, usa cuscini e tessuti outdoor, resistenti all’umidità e ai raggi UV.

L’illuminazione gioca un ruolo essenziale. Luci a LED, lanterne solari o catene luminose possono trasformare completamente l’atmosfera della tua terrazza giardino, rendendola perfetto anche per le serate all’aperto.

Mobili per terrazzi piccoli

terrazzo compatto arredato con mobili pieghevoli e contenitoriQuando si ha a disposizione un terrazzo di dimensioni contenute, la parola d’ordine è ottimizzare. Lo spazio va sfruttato in modo intelligente, scegliendo arredi funzionali, compatti e possibilmente multifunzionali. Questo non significa rinunciare al comfort o all’estetica, ma semplicemente adottare soluzioni pratiche che rendano l’ambiente accogliente senza affollarlo.

I mobili pieghevoli sono un’ottima scelta: tavolini e sedie richiudibili, ad esempio, possono essere utilizzati solo quando servono e riposti facilmente, lasciando libero il passaggio. Anche le panche con contenitore integrato sono molto utili, perché offrono posti a sedere e spazio per riporre cuscini, utensili da giardinaggio o altri accessori.

Un altro accorgimento è scegliere arredi leggeri e visivamente poco ingombranti, come quelli in metallo sottile o rattan sintetico, che danno un’idea di ariosità. L’uso di specchi da esterno, infine, può ampliare otticamente lo spazio, riflettendo la luce e creando un effetto di profondità davvero piacevole.

Con pochi elementi scelti con cura, anche un piccolo terrazzo può trasformarsi in un angolo funzionale e piacevole dove rilassarsi, mangiare o leggere un libro.

Soluzioni per terrazzi grandi

Vista di un terrazzo ampio con divani, tavolo da pranzo e angolo verdeSe invece hai la fortuna di disporre di un terrazzo ampio, allora puoi davvero sbizzarrirti nella progettazione. In questo caso, lo spazio può essere suddiviso in più aree funzionali, come una zona relax, un angolo pranzo, uno spazio verde o perfino un piccolo orto urbano. L’importante è creare una certa coerenza stilistica tra le varie zone, per mantenere armonia nell’insieme.

Puoi pensare a un vero e proprio salotto all’aperto, con divani modulari, poltrone imbottite da esterno e tavolini bassi, magari arricchiti da tappeti e cuscini in tessuto tecnico. Se ami ricevere ospiti, un tavolo da pranzo di grandi dimensioni con sedute comode può trasformare il terrazzo in un luogo ideale per cene estive o aperitivi al tramonto.

Un’idea interessante è anche quella di ricavare un angolo bar, magari con sgabelli alti, una struttura in legno o metallo per le bottiglie, e un piano d’appoggio. Chi ha il pollice verde può invece creare zone verdi più ampie, con grandi vasi, fioriere in linea o addirittura pergolati coperti da rampicanti.

In spazi grandi, infine, è bene giocare con i livelli: alternare zone rialzate con pedane, aiuole verticali o fioriere su più altezze aiuta a movimentare la composizione e a evitare l’effetto “piatto”.

Un terrazzo grande ben arredato può davvero diventare un’estensione della casa, un ambiente da vivere quotidianamente come un vero e proprio soggiorno all’aperto.

Tecniche e materiali per la costruzione del tuo terrazzo

La scelta dei materiali per un terrazzo non riguarda solo l’estetica, ma ha anche un impatto significativo sulla durabilità, la manutenzione e il comfort generale dello spazio. È fondamentale considerare le caratteristiche climatiche e le condizioni ambientali del luogo in cui si trova il terrazzo. Ad esempio, se la zona è soggetta a piogge frequenti, il pavimento dovrebbe essere realizzato con materiali che resistano all’umidità e non si deteriorino facilmente. Allo stesso modo, per un terrazzo esposto al sole diretto per molte ore, è importante scegliere materiali che non si scoloriscano o deformino sotto l’intensità dei raggi UV.

Per il pavimento, le opzioni più diffuse sono:

  • Decking in legno: dona un aspetto caldo e naturale, ma richiede una manutenzione periodica per prevenire il deterioramento causato dalle intemperie. La sua bellezza organica, tuttavia, è senza pari, soprattutto se si sceglie legno trattato che resiste agli agenti atmosferici. Al contrario, le piastrelle in gres porcellanato sono particolarmente apprezzate per la loro facilità di manutenzione, la resistenza e la vasta gamma di finiture che possono imitare altri materiali, come la pietra o il legno, pur garantendo una resistenza superiore all’usura.
  • Piastrelle in gres porcellanato: resistenti, facili da pulire e disponibili in molte finiture.
  • Resina o cemento spatolato: se si cerca un design più moderno e minimale questi materiali sono ideali per terrazzi dallo stile contemporaneo e offrono una durata eccezionale, ma richiedono una posa esperta per evitare danni.
  • Erba sintetica: opzione interessante per chi vuole il massimo della comodità senza rinunciare a un look verde e naturale, che offre una superficie morbida e piacevole sotto i piedi senza necessitare di alcuna manutenzione.Confronto visivo tra pavimentazioni: decking in legno, gres porcellanato, resina

Consulta anche la nostra guida sulla pavimentazione del giardino.

Per la copertura del terrazzo, ci sono diverse soluzioni che variano in base all’effetto estetico che si desidera ottenere e alla protezione dal sole o dalla pioggia. I pergolati in legno o in metallo sono una scelta classica che conferisce eleganza, e possono essere completati con tende o tessuti per creare zone d’ombra. Le vele ombreggianti, più leggere e moderne, sono una soluzione versatile che permette di regolare la quantità di luce filtrata, creando ombra in modo funzionale ed esteticamente interessante. In alternativa, le tende da sole retrattili sono perfette per chi desidera una protezione dal sole che possa essere regolata a piacere.

Infine, la scelta dei materiali per le strutture di sostegno, come ringhiere o parapetti, è altrettanto importante. Il vetro satinato, ad esempio, è una soluzione ideale per chi desidera una protezione discreta ma sicura senza ostacolare la vista, mentre il metallo o il legno possono conferire un aspetto più tradizionale e rustico, pur essendo materiali resistenti e duraturi. La combinazione di questi materiali deve sempre essere pensata in modo da garantire un buon equilibrio tra estetica e funzionalità, cercando soluzioni che richiedano il minimo di manutenzione possibile per assicurare la durata nel tempo del terrazzo.

Avere la giusta privacy

La privacy è uno degli aspetti più importanti quando si progetta un terrazzo, soprattutto se si vive in un contesto urbano o in un condominio dove la vicinanza con i vicini può limitare la libertà di godere appieno dello spazio all’aperto. Se non si riesce a godere di un po’ di intimità, un terrazzo può diventare difficile da utilizzare, specialmente se si desidera trascorrere del tempo a leggere, mangiare o rilassarsi senza sentirsi osservati. Fortunatamente, esistono diverse soluzioni per garantire la privacy senza compromettere l’estetica o la funzionalità dello spazio.

Le piante schermanti rappresentano una delle soluzioni più naturali e gradevoli dal punto di vista visivo. Alcuni tipi di piante, come il bambù, l’alloro, il gelsomino o l’edera, sono ideali per creare delle barriere verdi che non solo schermano la vista, ma aggiungono anche un tocco di freschezza e colore. Queste piante, , possono crescere velocemente e diventare perfetti schermi naturali, in grado di proteggere il terrazzo dagli sguardi esterni. Inoltre, le piante possono essere disposte in modo strategico, lungo i bordi o in vasi posizionati a determinate altezze, in modo da definire spazi privati senza dover ricorrere a strutture più invasive.

Pannelli frangivista

Se desideri una protezione ancora più forte o se le piante da sole non bastano, ci sono altre soluzioni, come i pannelli frangivista. Questi possono essere realizzati in vari materiali, come legno, alluminio o vetro satinato, e possono essere posizionati lungo i bordi del terrazzo per creare una barriera visiva efficace. I pannelli in legno offrono un aspetto caldo e naturale, perfetto per uno stile rustico o mediterraneo, mentre quelli in alluminio o vetro satinato tendono a dare un tocco più moderno e sofisticato. Inoltre, i pannelli possono essere fissati in modo permanente o scelti in versioni mobili, permettendo di adattare facilmente la configurazione del terrazzo in base alle necessità stagionali o alle circostanze.

Tende da sole

Un’altra opzione per proteggersi dagli sguardi indesiderati sono le tende da sole o le tende a caduta. Queste soluzioni sono estremamente pratiche e funzionali, in quanto possono essere facilmente aperte o chiuse a seconda delle necessità, offrendo non solo privacy ma anche ombra durante le ore più calde della giornata. Le tende possono essere realizzate in tessuti resistenti agli agenti atmosferici, come il poliestere o l’acrilico, che garantiscono resistenza all’umidità e ai raggi UV, senza compromettere l’aspetto estetico. Inoltre, sono disponibili in una vasta gamma di colori e motivi, permettendo di personalizzare il terrazzo in base al proprio stile.

Pergole

Le pergole, che offrono un’ombra naturale e un certo grado di protezione, possono essere integrate con tende laterali o pannelli, creando una zona completamente protetta da occhi indiscreti. Questo tipo di struttura è particolarmente indicata per chi desidera una protezione visiva ma senza rinunciare alla sensazione di apertura e luminosità. Le tende laterali o i frangivista montati su pergole possono essere facilmente aperti o chiusi, a seconda del momento della giornata e del livello di privacy richiesto.

Privacy assoluta con pergotende

Infine, per chi desidera una privacy assoluta, soprattutto in terrazzi molto esposti, esistono soluzioni più strutturate come le pergotende, che combinano il comfort di una tettoia con tende laterali o divisori integrati. Le pergotende, oltre a offrire una copertura per proteggersi dalla pioggia e dal sole, possono essere dotate di sistemi di chiusura laterali, che garantiscono un’ulteriore protezione dagli sguardi. Inoltre, molte di queste strutture sono dotate di un sistema di apertura e chiusura motorizzato, che consente di regolare facilmente la protezione in base alle esigenze del momento.

Combinando una o più di queste soluzioni, si può ottenere un terrazzo che non solo offra privacy, ma che sia anche esteticamente piacevole, funzionale e perfettamente integrato con il resto dell’ambiente circostante. La privacy, quindi, non deve essere vista come un ostacolo, ma come una parte fondamentale della progettazione che consente di creare uno spazio all’aperto davvero personale, dove sentirsi a proprio agio in ogni momento della giornata.

Vincoli tecnici alla progettazione di un terrazzo

Quando si progetta un terrazzo, bisogna tenere conto di eventuali vincoli tecnici e normativi. Ad esempio, molte città impongono limiti di peso sulla soletta o vietano certe installazioni come verande chiuse. Prima di procedere con interventi strutturali, verifica sempre il regolamento condominiale e le normative edilizie locali.

Se hai limiti di peso, opta per arredi leggeri e sistemi di verde pensile con substrati ridotti. Se non puoi installare una pergola fissa, considera soluzioni mobili come ombrelloni grandi o tende retrattili. Un’altra problematica comune riguarda lo scarico dell’acqua piovana: assicurati che i vasi abbiano sottovasi adeguati per evitare ristagni e che il drenaggio sia efficiente per evitare infiltrazioni ai piani inferiori.

Fasi della progettazione di un terrazzo

La progettazione di un terrazzo segue diverse fasi:

Analisi dello spazio: misura il terrazzo, valuta l’esposizione al sole, la presenza di vento e la capacità di carico della struttura.

Definizione dello stile: moderno, rustico, mediterraneo? Scegli il mood che più ti piace.

Scelta delle piante e degli arredi: considera le esigenze di manutenzione e l’uso dello spazio.

Pianificazione dell’illuminazione: individua i punti strategici per un’illuminazione funzionale e decorativa.

Installazione e finiture: posizionamento di pavimentazione, arredi, piante e dettagli finali.

Progetta il tuo giardino in terrazzo con Planeta SRL

Professionista del verde che progetta un terrazzoCon una buona progettazione, il tuo terrazzo diventerà un angolo perfetto dove rilassarti, ricevere ospiti o semplicemente goderti la bellezza dello spazio esterno. Ricorda che ogni terrazzo ha il potenziale per diventare unico: basta trovare il giusto equilibrio tra estetica, funzionalità e praticità.

Se stai cercando di trasformare il tuo terrazzo in uno spazio unico e funzionale, capace di rispondere alle tue esigenze di comfort, estetica e privacy, Planeta Srl può essere il partner ideale per aiutarti a realizzare il progetto dei tuoi sogni. Con la nostra esperienza e competenza nella progettazione di spazi esterni, ti guideremo nella scelta dei materiali più adatti, nella selezione delle piante e nell’organizzazione dell’arredamento, tenendo conto di ogni dettaglio tecnico e normativo. Che tu voglia un angolo di relax, un’area per cene all’aperto o un rifugio verde dove rifugiarti, possiamo supportarti passo dopo passo, dalla progettazione alla realizzazione, per creare un terrazzo che rispecchi perfettamente il tuo stile e le tue necessità. Con planeta srl, il tuo terrazzo diventerà un luogo dove trascorrere momenti indimenticabili in totale armonia con l’ambiente.
Contattaci oggi stesso!!

Planeta SRL

Lascia un commento