Quali piante da ombra scegliere?

Alfio Sciacca

Ogni spazio verde presenta delle caratteristiche, non solo con riferimento alla grandezza oppure al tipo di terreno, ma anche in merito all’esposizione solare. Prima di mettere a dimora le specie vegetali è bene capire a fondo quali sono le peculiarità del proprio giardino in modo da poter ottenere dei buoni risultati, ovvero la crescita sana e rigogliosa delle piante.

Cos’è un giardino all’ombra?

cos\\è giardino all\\ombra

Alcuni spazi all’aperto ricevono il sole per diverse ore al giorno, al mattino e fino al tramonto, per cui si prestano per ospitare solo determinati fiori e arbusti. Quando invece l’area da coltivare si trova sotto una fitta chioma di alberi, in un angolo che riceve pochi raggi solari oppure sul lato nord della casa, si potrà sfruttare l’ombra piena per dar vita a coltivazioni curate, composte da tutta una serie di vegetali che, nonostante la scarsa luminosità, potranno fiorire e svilupparsi senza problemi.

Bisogna poi considerare che un giardino posto in un punto ombreggiante offre vantaggi in termini di manutenzione, visto che sarà meno esposto alla crescita di erbe infestanti, rispetto a quelli che ricevono costantemente il sole. In ogni caso è bene far presente che il terreno che non resta esposto al sole richiede più tempo per l’asciugatura dell’acqua, aspetto che potrebbe compromettere la salute delle piante, in quanto più soggette allo sviluppo di malattie fungine, come ad esempio ruggini, oidio o ticchiolatura.

A differenza di ciò che avviene nelle aree in pieno sole, in quelle ombreggianti si possono scegliere pochi fiori dai colori luminosi e brillanti, Tuttavia, combinando opportunamente le diverse piante, sarà comunque possibile allestire delle aiuole suggestive, nonché giocare con le colorazioni delle foglie, per un risultato finale dal grande impatto estetico.

Quali sono le piante da scegliere?

quali piante scegliere

Le zone d’ombra potrebbero inizialmente scoraggiare i giardinieri alle prime armi, che ritengono di non avere molta scelta per quanto riguarda le piante da scegliere. In realtà le essenze in grado di valorizzare al meglio un giardino ombreggiato sono più di quelle che si possano immaginare e grazie al verde intenso delle foglie possono dar vita a delle combinazioni cromatiche molto gradevoli. In ogni caso, per poter ottenere i migliori risultati è sempre opportuno effettuare una valutazione preliminare sulle condizioni del suolo e del clima.

Sarà quindi importante considerare i valori di pH del substrato, la disponibilità idrica, nonché le temperature massime e minime. A questo punto, in base alle specifiche esigenze del caso, si potranno mettere a dimora le piante adatte per un giardino all’ombra, quali ad esempio anemoni, caprifoglio, ortensia e felce. Queste sono le specie maggiormente indicate quando l’esposizione solare scarseggia e si desidera ricreare con facilità delle oasi accoglienti che necessitano di una bassa manutenzione.

Anemoni

anemoni

Quando coltivati all’ombra, gli anemoni possono dare il meglio e svilupparsi in maniera abbastanza rapida. Le foglie possono creare ulteriore ombra che favorisce la fioritura, quindi la formazione di delicate corolle di colore bianco che daranno un tocco di raffinatezza al giardino. Gli anemoni si adattano senza problemi a vari tipi di substrato, purché venga sempre mantenuto il corretto apporto idrico.

Caprifoglio

caprifoglio

Per poter coltivare con successo il caprifoglio in un giardino all’ombra bisogna drenare per bene il terreno, anche se la fioritura sarà tardiva rispetto a quando la pianta viene esposta al sole. Le giovani specie necessitano inoltre di tutti gli elementi nutritivi da somministrare all’inizio dell’inverno e dell’estate. Potrebbe andar bene anche un concime granulare a lenta cessione.

Ortensia

ortensia

Le atmosfere umide e l’ombra sono ben tollerate dall’ortensia, che grazie alla colorazione vivace, in base alla varietà selezionata, contribuirà a rendere ancora più visibile l’aiuola o una bordura. Solitamente le fioriture sono sovrapposte, non molto appariscenti, ma comunque piacevoli ed eleganti. L’estetica è inoltre compatta e fitta, aspetto che consente di piantare le ortensie nel proprio giardino all’ombra anche ben distanziate fra loro, nonché alternate con altre piante.

Felce

felce

Raccomandata in caso di ombra umida o secca, di terreni ben drenati e a pH acido, la felce potrà aggiungere un tocco interessante in qualsiasi giardino ombreggiato. Le fronde verdi fungono da elementi decorativi che non passeranno inosservati e creano utili barriere per delimitare e differenziare le diverse aree coltivate.

Come creare l’ombra dove non c’è

Anche per poter trascorrere il tempo in giardino quando le temperature aumentano è importante creare delle zone d’ombra nei punti maggiormente colpiti dai raggi solari. I sistemi da mettere a punto sono vari e alcuni abbastanza semplici da realizzare.

Nella maggior parte dei casi si possono utilizzare gli ombrelloni specifici per il giardino, da scegliere in diverse dimensioni e abbastanza pratici da installare. I modelli più richiesti integrano delle solide basi in modo che non possano ribaltarsi in caso di forte vento.

Quelli con struttura portante laterale si prestano per essere inclinati, quindi regolati a piacimento durante la giornata e in base alla posizione del sole.

Ulteriore soluzione tradizionale è la tenda da sole per l’esterno che assicurano una buona protezione non solo dai raggi solari, ma anche dalla pioggia e dagli occhi indiscreti. Queste tende possono essere fisse, estraibili o rimovibili, quindi aprono e chiudono all’occorrenza e in base alle specifiche esigenze.

Le tende moderne svolgono anche un’importante funzione decorativa, quindi consentono di rendere il giardino più curato e intimo. Al fine di poter coltivare alcune varietà in piena ombra, oltre che per avere uno spazio in cui consumare i pasti o svolgere attività all’aperto, potrà tornare utile l’installazione di un gazebo fisso o mobile, con struttura in legno o in metallo che resiste all’attacco degli agenti climatici.

Vasta anche la scelta delle combinazioni di colore, in modo da creare abbinamenti adeguati con lo stile architettonico dell’immobile adiacente o degli arredi presenti in giardino.

– Alcune soluzioni alternative per creare ombra

Meritano una segnalazione le versatili vele parasole, abbastanza rapide da installare in quanto non comportano il montaggio di strutture invasive o la realizzazione di opere in muratura. Si possono infatti fissare in maniera stabile alle pareti esterne della casa o su pilastri di sogno. Per quanto riguarda l’inclinazione, questa potrà essere graduata a piacimento, così da ottenere massima protezione dal sole e salvaguardare il benessere delle piante.

Quando invece le condizioni lo permettono, è sempre preferibile procedere con la realizzazione di una tettoia fissa, da realizzare in diverse misure e con la quale garantire ombra costante alle proprie piante che non tollerano l’esposizione a pieno sole.

Queste strutture si rivelano versatili, in quanto possono essere realizzate con vari materiali e presentano un design che si adatta bene in qualsiasi contesto. In alternativa ci sono sempre gli intramontabili pergolati in legno rustici che garantiscono un fresco riparo in ogni contesto verde. Volendo è possibile posizionare il pergolato anche in prossimità degli arbusti, proprio al fine di estendere le porzioni d’ombra e avere maggiore spazio per la coltivazione delle specie che non tollerano i raggi solari diretti.

Alla luce di quanto spiegato, ci sono tante soluzioni per creare ombra in giardino nei punti in cui manca, ma è bene informarsi prima su eventuali permessi e autorizzazioni.

Lascia un commento