- Coibentazione tetto: come annullare le dispersioni di calore in casa - Settembre 10, 2023
- Giardino terapeutico (healing garden): cos’è, benefici e come realizzarlo - Settembre 9, 2023
- Casa ecosostenibile: realizzare un’ambiente ecologico (eco home) - Settembre 6, 2023
Cosa esiste di più bello da vedere di un rigoglioso giardino da ammirare con devozione ai piedi di un’abitazione indipendente? Immagina di poter contribuire e progettare uno spazio dove regnano natura e ordine in un continuo equilibrio di libertá e semplicitá, magari a seconda delle esigenze con un settore dedicato all’orto o ad una serra che possa anche produrre ciò che serve in autonomia. Trovare la giusta armonia di un giardino é paragonabile a creare arte, che esprima la personalitá di chi progetta ed immagina.
Indice argomenti:
Come lavorano le aziende serie?
Sarebbe difficile se non addirittura impossibile progettare e realizzare un giardino senza l’aiuto di esperti del settore. In base alla posizione, alle piante che meglio si adattano all’ambiente, al sistema di irrigazione programnato e alla metratura a disposizione, vi sono infatti diverse variabili da considerare, che per un professionista o per una squadra di professionisti é all’ordine del giorno.
Prima di iniziare occorre quindi convocare un ingegnere progettista esperto, che possa analizzare ed osservare in modo consapevole gli spazi a disposizione, dialogando col proprietario per comprendere quanto si possa andare in contro alle sua esigenze e alle sue idee.
I consigli giusti saranno capaci di evitare errori nella progettazione: sarebbe impossibile realizzare, ad esempio, un giardino di tipo tropicale in alta montagna, senza che vi sia una serra a garantirne la costanza della temperatura ed il giusto grado di umidità.
Altrettanto difficile da realizzare sarebbe un giardino composto da alberi con grandi radici in cospicuo numero a fronte di uno spazio di pochi metri quadri, che non permetterebbero alle piante di ricevere il giusto nutrimento ciascuno.
Quindi il colloquio con un esperto del settore, che semplicemente osservando la tipologia del terreno, la sua metratura effettiva, la sua profonditá (pensiamo anche a quei giardini che si appoggiano su di uno strato in cemento, oppure in roccia dura, limitando le possibilitá a piante con radici che non siano sviluppate in verticale), saprá meglio consigliare colui che vuole godere al meglio del patrimonio che solo la natura può fornire.
Quali progetti si possono realizzare?
A seguito della fase di osservazione e dello studio delle alternative più valide, tenendo conto delle possibilità effettive e dei desideri del committente, sono diversi i progetti prontamente realizzabili.
Fra questi si immagini: terreno poco profondo, espanso in orizzontare per una buona superficie, magari nella parte frontale di un’abitazione singola. Perchè non realizzare uno splendido tappeto di fiori e piante di piccole e medie dimensioni, magari ordinati per colore come fossero macchie coordinate fra loro che rispondono alle esigenze di chi ama le sfumature? Realizzare questo progetto é possibile in un luogo dal clima non particolarmente secco, purchè vi sia un sistema di irrigazione consono ed una tipologia di terreno che possa rivelarsi positiva al fine ultimo.
E se si desidera realizzare una serra? Per farlo occorrerá individuare uno spazio consono, pensando all’esposizione in base alla temperatura che si intende che sia costante; per poi procedere all’effettiva progettazione scegliendo fra i materiali in vetro ed in plexiglass che fungeranno da rivestimento dell’intero vano.
Per quanto riguarda l’interno, lo studio del sistema di irrigazione sarà successivo alla scelta della tipologia del progetto: si possono infatti piantare gli ortaggi e le verdure scelte direttamente sul terreno adeguatamente scelto e preparato, oppure si può pensare di dotare lo spazio dedicato alla serra con vasi consoni e posti più in alto rispetto alla superficie di base, se lo strato di terreno presente non dovesse soddisfare le aspettative.
A questo punto viene installato il sistema di irrigazione, magari automatizzato e connesso ad un computer centrale, per mezzo del quale si possono regolare quantità e orari di irrigazione a seconda di ciò che si desidera coltivare. Altro aspetto da valutare e che deve essere solitamente presente all’interno di una serra, é la ventola di areazione, che deve essere attivata perché vi sia il giusto ricambio di ossigeno ed anidride carbonica che soddisfi le esigenze delle piante in questione.
Altro discorso si può esprimere per quanto riguarda i giardini esterni, i cui protagonisti dovranno essere alberi locali di grandi dimensioni. Questo progetto é ottimo per tutte quelle persone che intendono vivere il proprio giardino come un luogo di ritrovo e di gioco, perché gli alberi più grandi fanno molta ombra e consentono anche la possibilità di affrontare, nella bella stagione, cene e pranzi in compagnia ai loro piedi.
Quali progetti si possono realizzare in 100 metri quadri?
100 metri quadri non sono moltissimi per la realizzazione di un giardino, ma ci sono moltissine soluzioni adatte per poter avere il proprio angolo di paradiso a portata di mano.
Una possibilitá é rappresentata da un corridoio centrale in pietra che permetta l’accesso a tutta la superficie, con due o tre alberi da frutto, si pensi ad alberi che producono limoni o mandarini, che risultano particolarmente resistenti e, allo stesso tempo, profumano l’aria circostante sin dalle prime apparizioni dei frutti.
Sarebbero da inserire anche delle piante di medie o piccole dimensioni, che possano adornare la superficie con i loro fiori colorati ed i loro arbusti non particolarmente doppi.
Alternare fiori gialli e fiori rosa, ad esempio, crea un gioco di colore strepitoso, purché si scelgano piante che abbiano più o meno lo stesso periodo di fioritura, così da goderne la visione in modo completo durante l’anno.
Il sistema di irrigazione, in questo caso, potrebbe essere inoltrato nel terreno mediante tubi principali più grandi e tubi più piccoli che raggiungano le zone periferiche, oppure l’intera operazione di irrigazione potrebbe essere delegata agli innaffiatoi automatici, che all’orario prestabilito pompano acqua in tutte le direzioni necessarie.
Essendo un progetto di giardino all’aperto, naturalmente non occorrono ventole di ricircolo dell’aria.
E se si volesse inserire un piccolo orticello?
Realizzare un orto sarebbe possibile, qualora la zona detenga un clima capace di garantire una temperatura consona per ciò che su intende coltivare.
L’orto scoperto sarebbe l’ideale per una superficie di 100 metri quadrati, perché potrebbe coprire una zona di 5/6 metri e produrre quasi il fabbisogno necessario per se stessi in termine di ortaggi di uso quotidiano.
Per valutare il posizionamento dell’orto, che va solitamente isolato rispetto alle piante usate per adornare l’ambiente, bisogna optare per un’analisi specifica del percorso del sole, così che l’orto sia costruito in una zona che non sia vittima di troppa ombra oppure di troppo sole tutti i giorni. Se l’orticello é di piccole dimensioni, si può pensare ad un’irrigazione manuale, a patto che vi siano tempo e pazienza per questo genere di operazione quotidiana; altrimenti si può pensare ad un sistema automatico, che possa fornire il giusto nutrimento alla zona in modo specifico.
Costi e preventivi al metro quadro
Per quanto riguarda i costi del progetto, molto dipende effettivamente dalla tipologia del progetto che viene concordato (ad esempio la realizzazione di una serra comporterá un aumento della somma totale), e per tale ragione viene regolarmente eseguito un preventivo assolutamente personalizzato che possa ben spiegare tutte le variabili del caso.
In generale però, per la realizzazione di un giardino ornamentale per una superficie di 100 metri quadri, occorrono circa 35 euro al metro quadro. Facendo un breve calcolo in base ad una media generica si può determinare la cifra basica sopra riportata. Ciò significa che particolari richieste oppure esigenze personali avranno voci apposite durante la stesura del preventivo.
La possibilitá di personalizzare in tutti gli aspetti, sempre in linea con la realtà che si ha a disposizione, è un punto molto importante per tutti i professionisti del settore che sfidano se stessi e le proprie conoscenze di volta in volta, affinché il progetto risulti perfetto in tutti i suoi dettagli. La soddisfazione del cliente e l’apprezzamento del lavoro svolto, vengono poi da loro e sono la componente ideale di chi ha intrapreso questo mestiere con passione e di chi, in modo professionale, conosce e capisce le diverse esigenze della clientela apportandole in un preventivo non standardizzato.