Orto rialzato: come costruirlo e cosa coltivare

Negli ultimi anni, la realizzazione di un orto rialzato si è rivelata una esperienza di grande successo. Soprattutto si è molto diffusa tra chi non ha molto spazio da dedicare alle proprie colture, oppure possiede terreni troppo argillosi o troppo sabbiosi, o ancora tra chi ha problemi di deambulazione o di schiena, per cui piegarsi diventa uno sforzo debilitante.
Ma come si può realizzare e quando è davvero utile?

Come costruire un orto rialzato: guida completa alla realizzazione

Questo tipo di orto consiste in un letto sopraelevato dal suolo, in genere delimitato da bordi di legno impermeabilizzato, pietra o altri materiali. Si riempie la struttura rialzata di terriccio fertile, che conferisce morbidezza, lavorabilità e un ottimo drenaggio al terreno, diminuendone nel contempo l’esposizione ad agenti patogeni, e quindi la necessità di pesticidi e fertilizzanti. L’accesso alle piante diventa più facile, così come la possibilità di coltivare anche in spazi ristretti, come balconi o terrazzi. Ci sono, però, tante variabili da considerare. Capire come fare un orto in casa, infatti, è importante. Un orto rialzato non va bene per tutti gli usi, richiede un investimento iniziale non indifferente, un certo sforzo di costruzione, soprattutto se lo si vuole realizzare in muratura, e uno studio accurato dell’esposizione e di ciò che ci si vuole piantare.

Quanto deve essere alto un orto rialzato?

Le piante più adatte per un orto rialzato sono quelle a radice poco profonda e quelle che richiedono terreni ben drenati. Ad esempio, tra gli ortaggi ci sono le insalate, le cipolle, i pomodori, i peperoni, le zucchine, i cetrioli e le melanzane.

Inoltre, è possibile coltivare anche erbe aromatiche come il basilico, il prezzemolo, la menta, il rosmarino e la salvia, e frutta come fragole, ribes, uva spina, mirtilli.

In generale, la semina segue le stesse regole di quella a terra e si possono utilizzare semi o piantine acquistati in un negozio di giardinaggio o in un vivaio. Più importante è la predisposizione del terreno, creando un giusto mix di terreno fertile e terriccio.

Nel caso di una coltivazione molto attaccata da erbe infestanti, si può utilizzare un telo protettivo per prevenire la crescita di erbacce e mantenere il terreno umido.

Infine, per essere sicuri di ottenere ottimi risultati, è importante monitorare costantemente il terreno, per prevenire eventuali malattie o parassiti, e fare ricorso a prodotti specifici, naturali e privi di sostanze tossiche che aiutino a risolvere il problema.

Quali sono i vantaggi di un orto rialzato?

Un orto rialzato presenta molte caratteristiche peculiari che ne fanno un’ottima alternativa all’orto tradizionale coltivato direttamente nel terreno:

  • Facilità di accesso: la sua altezza, lo rende più facile da raggiungere, sia per la semina e la raccolta dei frutti, che per la manutenzione e la pulizia; inoltre riduce l’affaticamento fisico e le tensioni muscolari;
  • Migliore drenaggio: il terreno è solitamente più sciolto, morbido e drenato, minimizzando il rischio di ristagni d’acqua e muffe. Inoltre, il terreno potrà essere adattato alle necessità della coltivazione, operando, per esempio, sui valori di azoto, fosforo o potassio;
  • Prevenzione delle malattie: è assicurata una maggiore protezione alle piante dalle malattie, dal momento che la separazione dal suolo limita la diffusione di batteri, funghi o parassiti. Ecco perchè un orto in casa è una buona idea;
  • Risparmio di spazio: permette di sfruttare al meglio la superficie disponibile, dandoti la possibilità di realizzare il tuo orto sul balcone o sul terrazzo;
  • Maggiore produzione: grazie al controllo maggiore sulle condizioni di crescita

Quali, invece, sono gli svantaggi?

Ci sono anche dei fattori e delle situazioni in cui l’orto rialzato può non rappresentare la soluzione ideale.

  • Costo iniziale: la costruzione di un orto rialzato può essere costosa, soprattutto se si vuole realizzare in muratura oppure se si vogliono utilizzare materiali di alta qualità. Sono comunque disponibili anche modelli pre-fabbricati più economici;
  • Spazio limitato: sebbene l’orto rialzato possa essere utilizzato su terrazzi, balconi e in spazi ristretti, la sua superficie è comunque limitata. Una soluzione potrebbe essere utilizzare più di un orto rialzato;
  • Esposizione ai venti: in zone ventose, l’altezza dell’orto rialzato lo espone maggiormente alle raffiche;
  • Maggiore esigenza di irrigazione: poiché l’orto rialzato è sollevato dal terreno, l’acqua può evaporare più rapidamente, rendendo necessario un maggior numero di irrigazioni;
  • Maggiore esposizione al sole: l’altezza dell’orto rialzato lo espone maggiormente alla luce solare, il che può diventare uno svantaggio in zone in cui la luce diretta del sole sia molto intensa.
Planeta SRL

Lascia un commento