- Laghetto artificiale giardino: come costruirlo, costi e permessi - Dicembre 21, 2024
- Parete con piante: come arredare la tua casa - Novembre 27, 2024
- Manutenzione verde: cos’è, come si fa e perchè farla - Ottobre 8, 2024
La casa rappresenta sempre un luogo ricco di risorse e vita, ma anche di riparo, sicurezza e ospitalità. L’orto in casa é un piccolo sistema facilmente realizzabile che rappresenterà una magnifica fonte di beni e possibilità che permetterà ai suoi proprietari di rifornirsi in un qualsiasi momento di frutta, verdura e anche erbe aromatiche.
Un piccolo orto in casa é sicuramente il luogo sicuro da cui consumare freschi ortaggi di ogni tipologia e varietà che sicuramente saranno di ottima qualità. Soprattutto si avrà la certezza di consumare solo prodotti non trattati chimicamente e del tutto biologici e questo porterà grandi soddisfazioni alla famiglia.
Un’adeguata progettazione giardini e un buon impegno e preparazione possono portare l’orto in casa anche a produrre prodotti durante tutta la durata dell’anno, anche nei mesi più freddi, in quanto le verdure saranno al riparo dalle gelide temperature e dai fenomeni atmosferici come pioggia e vento. Un aspetto positivo del creare un orto in casa é che non é mai necessario uno spazio troppo grande, e dunque qualsiasi abitazione é adatta per allestirlo.
Basta un piccolo angolo in cucina o nel salotto, ma per chi ha preferenze diverse sarà anche possibile allestirlo nel balcone o in veranda.
Indice argomenti:
A cosa serve l’orto in casa?
Possedere un piccolo orto in casa é il modo migliore per avere sempre a disposizione della frutta e verdura fresca e di qualità in un qualsiasi momento della giornata e anche dell’anno. I vantaggi e i benefici di possederne uno sono innumerevoli.
Vantaggi e benefici
- Dedicarsi all’orto ci avvicina alla natura: Specialmente negli ultimi anni i contatti dell’uomo con la natura si sono ridotti al minimo e di certo possedere un orto in casa cambierebbe radicalmente questo aspetto. Risulta importante mantenere un certo legame tra l’uomo e la natura e riuscire ad apprezzare piccole cose come un frutto ben maturo o un raccolto delizioso. Avvicinarsi alla natura porta enormi vantaggi anche alla salute mentale e alla felicità di una persona;
- Prendersi cura di un orto é un ottimo anti-stress: Collegandoci a quanto detto prima, essere a contatto con la natura, e prendersi cura di un piccolo orto é uno dei modi perfetti per rilassarsi. Permette di scappare anche per poco tempo dalla frenesia e dal caos della quotidianità. Dare le proprie attenzioni all’orto permetterà alla mente di rigenerarsi, di fare ordine tra i pensieri e di allontanare tutte le energie negative assorbite e raccogliere più energie positive possibili.
- Avere un orto fa bene all’ambiente: Specialmente in un’epoca dove la maggior parte dei prodotti che consumiamo sono risultato di allevamenti e agricoltura intensiva, l’auto-produzione é un passo avanti verso uno stile di vita più verde e coscienzioso. L’orto non é altro che un piccolo ecosistema eco-friendly, pronto a garantire sempre prodotti freschi e di ottima qualità.
- I prodotti dell’orto sono i più sani: Come é ben risaputo, molti degli ortaggi e della frutta che troviamo al supermercato non sono biologici, e se lo sono costano molto. Spesso i prodotti che troviamo nei negozi derivano da trattamenti chimici, oppure contengono OGM, e sono entrambi fattori che a lungo andare danneggiano molto la salute. Nel momento in cui si decide di coltivare nella propria casa, si avrà sempre la sicurezza di consumare frutta e verdura genuina, biologica e soprattutto di ottima qualità
- Grazio all’orto si consuma meno energia: Forse é un aspetto benefico poco risaputo, eppure é così. La maggior parte dei prodotti che acquistiamo quotidianamente provengono da coltivazioni intensive, che utilizzano quantità industriali di energia producendo e aumentando continuamente l’emissione di anidride carbonica nell’aria. quando si decide di avere il proprio orto, e di produrre la propria frutta e verdura, si ridurrà l’impatto energetico.
Orto in casa: quali ortaggi si possono coltivare?
Vi sono molti ortaggi che si possono coltivare comodamente in casa, basterà munirsi di un contenitore con dei fori per il drenaggio e del terriccio di buona qualità adatto a questo genere di attività. Risulta importante che il contenitore in questione sia piuttosto profondo per dare la possibilità alle radici delle diverse piantine di svilupparsi interamente. Ecco gli ortaggi principalmente coltivati in casa:
- Scalogno – Si tratta di un ortaggio molto simile alla cipolla, ma ha un gusto più dolce e delicato. Risulta perfetto per l’utilizzo in cucina specialmente nei soffritti, con la carne o pesce e anche nelle insalate. Ha un profumo piacevole ed é veramente semplice da coltivare e mantenere.
- Ravanelli – Questi ortaggi si adattano benissimo agli ambienti chiusi. Non ha bisogno di molta luce o acqua ma é fondamentale che il suo contenitore sia molto profondo per riuscire a contenere i bulbi.
- Micro-ortaggi – Probabilmente sarà una novità sentire parlare di questa particolare tipologia di ortaggi. Non sono altro che delle piantine molto giovani che non diventano mai troppo grandi o ingombranti. Solitamente si tratta di piante spontanee o di erbe aromatiche.
Come creare un orto in casa: step fondamentali
Per creare un orto in casa che avrà successo, é importante tenere conto di alcuni step fondamentali che non possono assolutamente essere omessi.
Acquistare il contenitore adatto é sicuramente il primo passo nella direzione giusta.
Non é necessario che il contenitore sia eccessivamente grande, ma una grande profondità é di fondamentale importanza. Questo perché le radici delle diverse piante hanno bisogno di molto spazio per svilupparsi correttamente. Oltre al contenitore dove verranno piantati i diversi ortaggi é importante la giusta scelta del terriccio. Un terriccio di buona qualità e adatto agli orti in casa, é la base per riuscire ad ottenere dei prodotti fantastici e saporiti durante ogni raccolto.
Bisognerà anche organizzare una determinata zona per l’orto. Solitamente quest’ultima deve essere piuttosto illuminata per permettere alle piante di crescere in buona salute, proprio per questo la maggior parte delle persone optano per la stanza più luminosa e areata dell’abitazione. Per un orticello di grande successo, inoltre, é fondamentale far circolare l’aria il più spesso possibile aprendo porte e finestre ogni volta che vi é la possibilità di farlo. Così facendo si favorirà lo sviluppo di prodotti di ottima qualità.
Orto in casa: tipologie di orto da creare
Vi sono diverse tipologie di orto che si possono creare in casa, e tutto dipende dalle preferenze ed esigenze personali.
In questo paragrafo menzioneremo le tipologie di orto principale.
Orto biologico
Tutti coloro che optano per l’auto-produzione, solitamente optano anche per un’agricoltura biologica. Questo significa che per la produzione dei prodotti non avverrà l’utilizzo di alcun agente chimico come ad esempio pesticidi e non si ricorrerà a pratiche chimiche.
L’orto biologico dá la garanzia di consumare solo prodotti genuini e di ottima qualità senza dover temere per la propria salute.
Orto di erbe aromatiche
Spesso, quando non si ha molto spazio a disposizione si opta per la coltivazione di qualcosa di piccolo e semplice come ad esempio le erbe aromatiche. Le erbe aromatiche sono un’ottima scelta per avere sempre e costantemente qualsiasi spezia a portata di mano.
I piatti risulteranno così sempre freschi e saporiti senza dover ricorrere alle solite spezie industriali.