- Coibentazione tetto: come annullare le dispersioni di calore in casa - Settembre 10, 2023
- Giardino terapeutico (healing garden): cos’è, benefici e come realizzarlo - Settembre 9, 2023
- Casa ecosostenibile: realizzare un’ambiente ecologico (eco home) - Settembre 6, 2023
Le villette a schiera hanno il grande vantaggio di presentare una porzione di spazio proprio davanti all’ingresso, che può essere abbellito in modo da valorizzare la struttura e renderla più confortevole per gli abitanti. Capita spesso di vedere strutture abitative trascurate proprio negli esterni: ingressi sterili, pareti anonime e grezze, giardini sciatti.
Non c’è nulla di più sbagliato, perché l’esterno della casa rappresenta un vero e proprio biglietto da visita per gli ospiti: uno spazio in cui non va assolutamente trascurata l’importanza dell’estetica, anche perché le idee che permettono di valorizzarlo non necessariamente sono costose, ma spesso realizzabili con qualunque budget e persino con il fai da te.
Ma come si può abbellire lo spazio verde delle villette a schiera? In primis, bisogna puntare sui sistemi di illuminazione e sull’ingresso, che devono essere curati con attenzione cercando di riprodurre una sintonia tra esterni e interni, almeno parziale, in modo da creare una fusione tra gli stili adottati nell’arredamento della villetta. Vediamo come fare.
Indice argomenti:
L’importanza dell’illuminazione degli ambienti esterni
Realizzare un piccolo giardino davanti all’ingresso di casa può rappresentare la chiave per fornire un tocco in più di bellezza e di impatto agli esterni.
Un vialetto ordinato e abbellito nel giusto modo, può davvero contribuire a rendere lo spazio verde esterno bello e funzionale, basta utilizzare alcuni suggerimenti basilari, come l’impiego delle fioriere e l’uso della giusta illuminazione.
Il primo consiglio utile è quello che riguarda la pavimentazione di fronte alla porta di ingresso: si consiglia di scegliere la pietra per riprodurre un’elegante alternanza tra elementi naturali: appunto il verde e la pietra.
L’ingresso, infatti, rappresenta un quid in più per qualsiasi struttura dotata di uno spazio esterno: un elemento imprescindibile per abbellire l’ingresso di qualsiasi villetta a schiera.
Per esaltare l’esterno della casa si possono disporre punti luci su tutti gli angoli del giardino e giocare con le varie fonti di illuminazione. La scelta giusta potrebbe essere quella di optare per un’illuminazione fredda, soprattutto per un design moderno.
Per i giardini tradizionali invece, viene spesso adottata l’illuminazione calda, in alcuni casi mixata a quella fredda o caratterizzata da una varietà di effetti luminosi. Si può puntare sull’illuminazione di tipo scenografico, cioè in grado di evidenziare gli elementi presenti nel giardino della villetta (ad esempio una fontanella o una statua) tramite un gioco di luci e ombre capaci di riprodurre un’atmosfera suggestiva.
È importante illuminare i viottoli, la soglia della porta d’ingresso e qualsiasi altra porzione esterna vissuta del giardino. Tutto dipende dai gusti personali. Se lo spazio verde di fronte l’ingresso di casa è di piccole dimensioni si può optare per l’installazione di faretti fissi.
Nella scelta del sistema di illuminazione è comunque consigliabile preferire la luce soffusa, che non sia mai abbagliante. In alternativa ai faretti, si possono scegliere i classici lampioncini, vasi luminosi e dispositivi a funzionamento solare.
La scelta dei sistemi più adeguati dipende da tanti fattori: preferenze personali e grandezza dello spazio verde esterno alla villetta (se quest’ultima è di grandezza media, per illuminare si possono scegliere anche i lampioni), se si preferisce possono essere scelti sistemi di illuminazione solare, che consentono di ottenere un notevole risparmio energetico.
Oggi la tecnologia innovativa permette persino di gestire i sistemi di illuminazione da remoto, in modo da controllarli in modo totalmente autonomo e seduti sul proprio divano.
Un vialetto elegante per definire gli spazi esterni
Una delle cose fondamentali di una villetta a schiera è il vialetto d’ingresso: un elemento imprescindibile per qualsiasi struttura con spazio esterno.
La pavimentazione dei vialetti da giardino è infatti un elemento di grande importanza, perché rappresenta il “biglietto da visita” della struttura abitativa stessa: una porzione del giardino da arricchire con una fitta vegetazione ai lati. I sentieri ben definiti in uno spazio verde permettono infatti di valorizzare lo spazio esterno, ne accentuano i contorni e, non di ultima importanza, permettono di spostare facilmente materiale di manutenzione del verde da un angolo all’altro, soprattutto se lo spazio esterno alla villetta è dimensioni medie/grandi.
Si tratta dunque di un elemento funzionale, non solo estetico, che rende il giardino praticabile e godibile. Il vialetto da giardino va creato in base all’uso a cui è destinato, anche per quanto riguarda forma e materiali: i vialetti corti e stretti, in particolare, possono anche essere realizzati con elementi peculiari, come ad esempio le cementine, ideali per conferire alla pavimentazione un tocco di raffinatezza.
Lo stile del vialetto va scelto tenendo conto di quello prevalente della casa (ma anche dei suoi esterni), anche se un viale in mattonelle, con assi di legno o in ghiaia, è perfettamente adattabile a qualsiasi struttura: si tratta di stili ideali per un giardino zen (i sentieri di passaggio comunque, così come le altre parti pavimentate della villetta, devono essere essere sempre realizzati con una superficie sicura e priva di dislivelli: si consiglia di investire con serietà in questa parte della struttura esterna, perché una prosa approssimativa nel tempo potrebbe risultare fastidiosa e comportare un suplus di spesa e fatica).
Se ai lati della villetta a schiera è presente un garage, è importante predisporre un viale o un piazzale solidi, privi di dislivelli e a prova di sporco. La zona del garage può essere valorizzata con una pavimentazione in pietra e ghiaia, l’importante che si faccia attenzione a non scegliere materiali che riflettano troppo la luce o tendano a surriscaldarsi (si consiglia inoltre di non lasciare in questa porzione di giardino un semplice tappeto erboso, perché il passaggio dell’auto lascerà inevitabilmente i caratteristici segni).
Tinteggiare le pareti esterne o ricoprire le mura adiacenti alla porta d’ingresso
Per valorizzare una villetta si può optare per la tinteggiatura o la copertura dei muri del suo intero perimetro, trasformando così la facciata della stessa attraverso l’uso sapiente di colori e tinte per gli esterni. La parola d’ordine al riguardo è semplicità: se si dispone di un budget elevato si può pensare di rivestire le pareti con mattoncini di pietra, che conferiscono alla villetta un caratteristico stile rustico.
In alternativa si può optare per una copertura in legno, anche cercando di riprodurre un effetto “vedo e non vedo” che lasci intravedere il colore sottostante alla copertura, verniciato di bianco se si desidera uno stile neutro, o tinteggiato con colori forti se si prediligono gli aspetti estetici moderni.
Abbellire un giardino con i complementi di arredo
Una villetta a schiera può senz’altro abbellirsi con elementi di arredi per esterni, come sedie, panche, piccoli tavolini in vimini, tappeti e cuscini, scegliendo di adattare questi complementi di arredo allo stile prevalente della villetta a schiera (se la pavimentazione del vialetto è in pietra, ad esempio, si può scegliere un tappeto in stile rustico). Esistono comunque materiali appositamente creati per gli esterni, che sono appunto il vimini, il rattan, il bamboo e alcuni tipi di oggetti in plastica.
Per coprire il giardino, e ritagliare così una porzione perfettamente coperta, si può inoltre inserire un gazebo in legno o, in alternativa, in plastica resistente, in modo da collocarvi sotto un tavolo con delle sedie, oppure un panca e un tappeto).
Si tratta di complementi di arredo che, oltre ad essere funzionali, abbelliscono notevolmente la parte esterna della villetta rendendola elegante e caratteristica. Via libera dunque a poltroncine sospesa a dondolo in rattan, set da esterni in vimini, complementi di arredo e statue in marmo.
Se si possiede un budget elevato, il giardino della villetta a schiera può essere valorizzato ponendo una piccola fontanella in un angolo dello stesso, oppure accanto all’ingresso della porta principale. In alternativa si può ricorrere alle classiche idee economiche e salvaspazio, come candele, vasi, fioriere, anfore e quadri, da distribuire in modo ordinato intorno a tutto il perimetro della villetta (inserire elementi decorativi sulle pareti esterne può aiutare a migliorare decisamente l’aspetto della strutturo, anche se si consiglia di non esagerare per evitare di ottenere un effetto troppo disordinato e caricato).
E per chi non ama il vimini e la plastica? In questo caso si può osare con i mobili da giardino in legno naturale bianco, che oltre ad offrire una comoda seduta durante il periodo estivo, conferiscono un tocco in più di stile provenzale agli spazi abitativi esterni. Questi sono gli elementi principali che permettono di valorizzare gli esterni di qualunque villetta a schiera, ricordando di puntare anche sul verde e sui fiori.