Giardino Shabby: idee per realizzare un giardino in stile shabby chic

Nell’articolo odierno affronteremo nel dettaglio il giardino shabby cercando di capire appieno aspetti positivi e negativi di questa tipologia di giardino.

Definizione di shabby chic e dove è nato

ShabbyCon il termine shabby chic si intende uno stile d’arredamento che evoca atmosfere romantiche e retrò, con mobili e complementi d’arredo dall’aspetto vissuto e decorazioni scelte accuratamente per sembrare antiche ma eleganti.

Gli arredi si ispirano dichiaratamente alle case di campagna inglesi, i tipici cottage, e comprendono decorazioni in stile antico, vernici bianche lavorate con effetto ruvido e accessori vintage.

Il termine, introdotto inizialmente da una rivista d’arredamento americana, indica uno stile divenuto popolare intorno agli anni Ottanta dapprima negli Stati Uniti e poi gradualmente in tutto il mondo.

La crescente diffusione di questo stile, amato per la sua versatilità, ha portato alla rivalutazione degli oggetti, passando da un concetto ultra-modernista a uno che predilige il recupero di complementi d’arredo che erano cari alle vecchie generazioni.

Largo spazio dunque a colori tenui e pastello, decorazioni floreali e stoffe rustiche per un look caldo e accogliente, ma al tempo stesso luminoso. Vediamo di seguito come declinare queste caratteristiche in un giardino in perfetto stile shabby chic.

Arredare un giardino in stile shabby chic

L’arredo di questo tipo di giardino non è semplicissimo poichè non è sufficiente inserire qualche pianta di ulivo, bensì richiede un metodo preciso.

– Mobili e complementi d’arredo per giardino shabby (materiali e colori)

SpringQuando si avvicina la primavera, è il momento ideale per iniziare a godersi i propri spazi verdi. Tuttavia, al fine di sentirsi a proprio agio, è importante avviare una meticolosa progettazione del giardino, in modo da sfruttarne a pieno il potenziale.

Ciò si traduce principalmente nella scelta di arredi funzionali e gradevoli dal punto di vista estetico, che valorizzino l’ambiente rustico.

Pochi stili possono competere con lo shabby chic quando si tratta di arredare i propri esterni. Nel progettare il giardino si dovrà iniziare dalla scelta dei mobili, che fungeranno da colonne portanti attorno alle quali declinare elementi floreali, piante e altri accessori.

Comincia considerando i colori e i materiali, selezionando tonalità molto soft e luminose, come il beige, il verde menta, il carta da zucchero e il rosa cipria.

Anche se la vera cifra stilistica che definisce lo shabby chic è la predominanza del bianco, che viene declinato in diverse sfumature per creare un design molto romantico.

Un’altra caratteristica importante dello stile è il vintage, che dona un aspetto vissuto alle superfici dei mobili e agli oggetti. Dal punto di vista dei materiali, per creare un giardino in vero stile shabby chic, è preferibile puntare su un sapiente mix di ferro battuto e legno con effetto invecchiato.

Questi due materiali sono elementi distintivi dei giardini di una volta e riescono a richiamare alla mente il fascino di altre epoche.

Infine, va ricordato che i mobili moderni che si ispirano allo stile shabby impiegano materiali innovativi e pratici, perciò l’effetto “casual” si ottiene grazie a una progettazione sapiente.

– Decorazioni per shabby chic

Un giardino shabby chic dovrebbe essere una piccola oasi personale, caratterizzata da un carattere romantico e da un fascino senza tempo.

Gli elementi decorativi ideali non sono costosi o di lusso, quanto piuttosto rustici e dall’eleganza che appare leggermente trasandata. Decorazioni in metallo, vasi o barattoli di vetro e tessuti pastello sono ottimi per creare un giardino shabby chic.

Usare una tavolozza di colori delicata e tenue è un punto di partenza perfetto per scegliere i vari oggetti arredativi per il giardino shabby chic.

Rattan materialeUn altro materiale, sempre più di tendenza negli ultimi anni, è il rattan, che si presta perfettamente per complementi d’arredo e decorazioni da giardino, in quanto dona un tocco vintage, che si fonde quasi con lo stile coloniale.

Largo spazio dunque a set da cocktail, poggiapiedi ed oggetti in rattan oltre che all’inserimento di piante da giardino.
Infine, puoi aggiungere cuscini di varie dimensioni e tessuti per completare lo schema di colori shabby chic: lilla, verde menta, tortora e carta da zucchero si adatteranno alla perfezione e contribuiranno a suggerire un’idea di comodità.

– Come scegliere piante e fiori giusti dal richiamo shabby

Come simbolo eterno d’amore, bellezza e romanticismo, le rose sono la scelta ideale per un giardino in stile shabby.

Rose Rosse

Nonostante siano un gran classico, non sono mai scontate, vista anche l’ampia varietà di colori tra cui si può scegliere. Senza contare che le rose contribuiscono a creare un’esperienza sensoriale molto piacevole, grazie al loro inconfondibile profumo che pervaderà in modo delicato il tutto.

Per un effetto shabby chic, punta sulle rose bianche o pastello chiaro, come il rosa pallido e il giallo tenue. Anche le ortensie sono una scelta molto popolare.

Uno dei motivi per i quali sono così amate si ritrova nell’effetto riempitivo. Bastano infatti pochi fiori per dare al tuo spazio verde un aspetto davvero molto rigoglioso.

Inoltre, sono disponibili in svariate tonalità come rosa, bianco, blu e viola, quindi avrai molte opzioni per personalizzare l’effetto finale.

Meglio puntare su piante dalle foglie verdi di medie dimensioni, oppure con riflessi argentei. In tal senso, è ideare inserire una pianta d’eucalipto, con il suo profumo inebriante e le foglie dalla forma particolare.

– Come creare la tua atmosfera romantica in stile shabby

Immagina una tavolozza di colori tenui con la quale dipingere una scena bucolica dell’Ottocento inglese. Ora pensa che dovrai scegliere oggetti e complementi d’arredo per ricreare completamente questo quadro idilliaco.

Conferire un look romantico al tuo spazio esterno è molto facile: ti basterà puntare su mobili antichi e fiori delicati e non avrai bisogno di alberi imponenti.

Il comune denominatore del quale dovrai sempre tenere conto è l’aspetto vissuto, che conferirà fascino e calore all’insieme.

Anche i dettagli rustici sono importanti per il romanticismo così da creare una specie di giardino emozionale.

Per sentirsi come in uno splendido giardino inglese potrai creare angoli con piccole panche da conversazione, abbellite ai lati da composizioni floreali e piccoli dettagli come le tovaglie di pizzo.

– Recuperare l’arredo nei mercatini dell’usato

Lo shabby chic è uno stile davvero senza tempo. Se in origine era pensato come un concetto di interior design, che prevedeva esclusivamente mobili reinventati con elementi vintage, oggi questo stesso spirito può declinarsi perfettamente nell’arredo da giardino che sfrutta pezzi di recupero.

Mercatino dell'usatoI mercatini dell’usato sono perciò un vero e proprio must per tutti quelli che vogliono scovare mobili unici per interpretare con un tocco di originalità questo stile. Tuttavia, per riuscire a fare buoni affari è importante imparare a riconoscere la qualità, verificando con il venditore alcuni aspetti.

Ad esempio, se il mobile o il complemento d’arredo sono in legno, meglio procedere a un’ispezione per controllare che non vi sia la presenza di muffe o tarli. I mobili shabby chic devono avere un’aria vissuta, ma non per questo devono essere in cattive condizioni o di scarsa qualità.

Se si terrà presente questo aspetto si potranno acquistare pezzi straordinari, destinati a durare nel tempo e conferire un aspetto vintage al proprio giardino.

– Arredare il tuo terrazzo o il tuo balcone in stile shabby chic

Anche se non hai un giardino, non per questo dovresti rinunciare a personalizzare i tuoi spazi esterni in stile shabby chic.

Balconi e terrazzi si prestano perfettamente a essere trasformati in luoghi romantici, dal look vintage.

Prediligi mobili dalle linee arrotondate, dimenticando ombrelloni e complementi d’arredo dalle linee squadrate e completa con piccole panche in legno dipinte di bianco oppure intagliate.

Un bel tavolino intagliato in diverse tonalità e portacandele realizzati a mano saranno in grado di conferire il giusto aspetto all’ambiente.

Nonostante lo stile possa essere considerato l’opposto di un concetto minimal, nel caso di terrazzi e balconi è meglio ridurre il numero di complementi d’arredo, privilegiando un equilibrio tra spazi vuoti e pieni.

Quanto costa creare il mio giardino in stile shabby chic?

Creare un giardino in stile shabby chic non è affatto dispendioso: si tratta di uno stile che può essere declinato nei propri spazi verdi senza spendere una fortuna.

Come abbiamo visto, le caratteristiche estetiche shabby traggono ispirazione da un concetto di recupero. Non è un caso che tra le ragioni per cui questo stile è diventato così popolare negli ultimi anni si ritrovino, oltre alla versatilità, anche la sua convenienza.

Tieni sempre a mente il valore dei pezzi riciclati per il tuo giardino shabby chic: pochi investimenti mirati, che si concentrano prevalentemente sull’acquisto di mobili, potranno essere bilanciati da materiali e complementi d’arredo di riciclo, di seconda mano o vintage, che potrai personalizzare.

Creare un giardino a tema, che abbia un aspetto romantico, sarà così un’impresa a portata di tutte le tasche.

Inoltre, in commercio si trovano moltissimi accessori che si ispirano a quest’estetica dal gusto retrò, ma sono realizzati in materiali moderni, pratici ed economici.

Alfio Sciacca

Lascia un commento