- Laghetto artificiale giardino: come costruirlo, costi e permessi - Dicembre 21, 2024
- Parete con piante: come arredare la tua casa - Novembre 27, 2024
- Manutenzione verde: cos’è, come si fa e perchè farla - Ottobre 8, 2024
La Provenza è un luogo magico e ricco di fascino, con i suoi caratteristici giardini dominati dal colore glicine e dal profumo delle piante aromatiche: realizzare un giardino del genere a casa propria equivale a compiere un viaggio fino in Francia.
Creare un giardino in stile provenzale è più facile di quanto si possa pensare, grazie alla scelta di piante perfettamente in grado di inserirsi nel nostro clima mediterraneo, oltre ad alcuni piccoli consigli ed accorgimenti che forniremo in seguito.
Indice argomenti:
Cos’è un giardino provenzale
I giardini provenzali si distinguono per la loro rustica eleganza, contraddistinta da una natura docile e accogliente, in cui è possibile godere di un grande relax, dovuto sia all’atmosfera rilassante, sia ai profumi esaltanti di piante come lavanda e erbe aromatiche.
Anche i colori tenui contribuiscono al clima riposante e affascinante di questi giardini: parliamo del verde dell’erba e del color glicine punteggiato di azzurro, bianco e giallo dei fiori, che va a fondersi con gli elementi di pietra naturale dei muretti e di terracotta delle pavimentazioni, senza dimenticare la presenza di fontane e pozzi.
Gli arredi non sono elementi fondamentali, ma concorrono a creare l’atmosfera di fascino naturale e spontaneo, grazie all’ispirazione shabby chic che ha preso sempre più piede negli ultimi anni (sia per quanto riguarda l’esterno sia l’interno delle abitazioni).
Il vostro giardino potrebbe diventare proprio come quello di una villa moderna.
Cosa si intende per stile provenzale
Si tratta di una pianta da giardino molto resistente, ma di sicuro effetto grazie alla sua capacità di crescere folta, in cespugli che spargono il loro accattivante profumo ad ogni soffio di vento.
La lavanda possiede il pregio di costituire un rimedio naturale all’infestazione di insetti fastidiosi come ad esempio zanzare, mosche, pulci e tarme: così oltre alla sua bellezza, aiuta a rendere più ospitali gli spazi all’aperto, consentendoci di trascorrervi molte ore senza essere disturbati da queste creature e senza fare ricorso a sostanze chimiche per allontanarle.
Sono banditi i prati incolti, le piante non potate e le aiuole che presentino erbacce, qui tutto è curato nel minimo dettaglio, anche quando l’effetto è di naturale eleganza.
Importanti sono anche gli arredi scelti per valorizzare queste oasi di relax e buon gusto: parliamo soprattutto di oggetti vintage riciclati all’occorrenza, come sedie e tavolini di legno, vimini o ferro battuto, ceste di paglia, lanterne antiche, cassettiere e magari anche biciclette. L’importante è dare nuova vita a tutti questi oggetti, magari con una bella passata di carta vetrata e una verniciata in colori tenui.
Ovviamente, è importante realizzare un luogo che riesca a mantenere le sue qualità anche durante il freddo creando un vero e proprio giardino d’inverno.
Come arredare un giardino provenzale
Partiamo dal concetto che un giardino provenzale richieda un’attenta progettazione iniziale, ma che poi richieda ben poca manutenzione rispetto ad altri tipi di giardini: infatti la vegetazione è caratterizzata principalmente da piante sempreverdi, che quindi non devono essere sostituite o ripiantate annualmente; sarà sufficiente proteggerle durante le gelate invernali.
Anche dal punto di vista dell’irrigazione, i giardini provenzali sono davvero convenienti: questo perché la Provenza è una zona abbastanza povera dal punto di vista idrico e la sua vegetazione tipica è in grado di crescere in maniera rigogliosa anche senza acqua.
Ad esempio, le piante aromatiche richiedono poca acqua.
Per allestire un giardino provenzale è preferibile un terreno che non sia in piano: infatti degli elementi tipici sono i terrazzamenti oppure i gradini in pietra; importante è anche l’esposizione, che deve essere il più possibile soleggiata, come nella tradizione della macchia mediterranea.
A seconda delle dimensioni del giardino, si potrà pensare poi a realizzare dei piccoli sentieri e dei camminamenti, in materiali naturali come pietra o terracotta, inframmezzati da aiuole e zone erbose, sulla cui sommità saranno posizionate le piante da giardino a fusto più alto; gradevoli risulterebbero gli archi in ferro su cui far crescere dei rampicanti.
Idee per l’arredamento di un giardino di Provenza
Sono davvero tante le ispirazioni e i suggerimenti utili per realizzare e personalizzare il proprio giardino in stile provenzale: tutto sta nello scegliere ciò che si preferisce e che meglio si adatta ai nostri spazi, et voilà, ecco un tocco di Francia direttamente a casa nostra.
Di seguito forniremo alcune idee per arredare gli spazi esterni in questo affascinante stile.
I muretti provenzali
Interessante è la possibilità di realizzare nello stesso materiale anche muretti che fungano da zone d’appoggio per vasi o altri oggetti ornamentali, oltre a vere e proprie panchine rustiche: tutto contribuisce ad aumentare il fascino e il comfort di questi giardini, anche il proprio tocco personale è graditissimo, purché si inserisca armonicamente nel contesto.
Le pergole provenzali
I pergolati sono soluzioni ideali per arredare gli spazi esterni, in quanto permettono di creare delle zone d’ombra perfette per l’angolo relax o la zona pranzo, così da poter usufruire di questi spazi anche durante le assolate giornate estive.
Le pergole sono strutture che spesso si addossano ad una parete esterna, ma ne esistono anche di autoportanti e che sono molto simili ai gazebo; i materiali privilegiati sono il legno ed il ferro battuto, entrambi particolarmente indicati nell’arredo provenzale.
Si può pensare di creare la caratteristica ombreggiatura sia con l’applicazione di tessuti naturali in colori tenui e delicati, sia tramite il rivestimento di piante rampicanti (prevalentemente glicini), che doneranno al tutto un allure romantica di grande gusto e stile.
Anche l’idea di utilizzare dei gazebo, in legno o ferro battuto, risulta efficace, specie se li si abbellisce con fioriere ai lati e con appositi tendaggi, non diversamente da quanto si è detto per quanto riguarda i pergolati; l’idea di applicare tendaggi anche laterali, consente di ripararsi anche da eventuali sguardi indiscreti, tutelando la privacy.
Si può anche pensare di utilizzare delle zanzariere così da schermarci dagli insetti.
Alberi tipici della Provenza
Ma se questi ultimi sono sempreverdi e quindi non necessitano di cure specifiche, in quanto si adattano perfettamente al clima mediterraneo, gli ulivi vanno accuditi di più, così da poter resistere anche alle temperature invernali.
Facciamoci consigliare da esperti del settore, che sapranno indicarci gli alberi in stile provenzale più adatti al clima del nostro giardino, suggerendoci anche i modi più opportuni per prendercene cura nel migliore dei modi.
Piante provenzali per i giardini
La flora provenzale è davvero ricca ed è costituita da piante molto semplici da curare e dalla vegetazione rigogliosa e folta: parliamo soprattutto di lavanda, ma non solo.
Uno spazio importante è anche quello riservato alle piante aromatiche: rosmarino, timo, basilico, maggiorana, finocchio, menta e origano, dai colori tenui e dal forte profumo, capace di caratterizzare il nostro giardino con stile e personalità.
E non dimentichiamo le piante rampicanti, tra cui spiccano glicine, malva e gelsomino, anche loro caratterizzati dalle delicate nuance cromatiche e dal profumo particolare.
Ma pensiamo anche ad altre piante: la mimosa, il papavero e il girasole, tutti fiori che in Provenza crescono spontaneamente, creando splendidi tappeti colorati, agevolati dal clima assolato e dalle temperature miti; verifichiamo che possano resistere anche al clima di casa nostra.
Idee per piccoli giardini provenzali
Si può pensare a ricreare un giardino provenzale in miniatura, adatto anche ad un balcone o ad un terrazzo: basta scegliere arredi di ispirazione shabby (come abbiamo suggerito in precedenza) e posizionare delle fioriere di legno o di pietra, contenenti piante tipiche provenzali, come lavanda o erbe aromatiche.
Importante la scelta di una buona idea da giardino.
Poi si può pensare di incrementare l’atmosfera romantica, arricchendo il nostro giardino in miniatura con lanterne e candele, piastrelle e tegole, nonché oggettistica in terracotta o in ferro battuto: insomma, è evidente che non servono grandi spazi per creare giardini di ispirazione provenzale.
Quanto costa realizzare un giardino provenzale
Parlando di costi, è bene dire che non si può generalizzare, poiché molto dipende dalla grandezza del giardino e dalla quantità di piante che si scelgono: diciamo che un garden designer potrà fornire un preventivo dettagliato.
Giova però dire che le piante di un giardino provenzale hanno un costo non particolarmente elevato e il fatto di non doverle sostituire o ripiantare annualmente costituisce un indubbio vantaggio di tipo economico; anche le piante aromatiche sono piuttosto economiche.
Per quanto riguarda gli arredi, come si è detto, è possibile riciclare dei mobili vecchi, ma volendo acquistarne di nuovi, si consiglia il ferro battuto, in quanto consente di risparmiare rispetto al legno o al vimini.
Diciamo dunque, che, in linea puramente di massima, prendendo in esame un giardino provenzale di medie dimensioni, dotato di scale e altri elementi architettonici, potrebbe venire a costare intorno ai €3000, includendo la progettazione, gli arredi, le piante e i vari complementi d’arredo.