- Fitodepurazione: cos’è, come funziona e in cosa consiste - Gennaio 16, 2025
- Serra idroponica: cos’è, come funziona e quanto costa - Dicembre 8, 2024
- Pozzo da giardino: cos’è, tipologie e come installarlo - Agosto 21, 2024
Se stai pensando a una soluzione che ti faccia risparmiare denaro e tempo per poter avere una fonte d’acqua per l’irrigazione del tuo giardino, oggi ti presentiamo un’idea molto interessante: il pozzo da giardino. Sebbene il suo funzionamento possa sembrare intuitivo, in realtà si tratta di un’opera ingegneristica, che ditte specializzate realizzato intervenendo con scavi nel sottosuolo. È necessaria, quindi, un’accurata progettazione per funzionare in maniera ottimale.
In generale, se sceglierai di installarne uno nel tuo giardino potrai disporre di una fonte d’acqua per poter svolgere attività giornaliere come l’irrigazione delle piante, il lavaggio dell’auto o la pulizia degli esterni. Ma scopriamo insieme le sue caratteristiche più interessanti, quali sono le tipologie principali e cosa fare per poterne installare uno.
Indice argomenti:
Pozzo da giardino: cos’è e come funziona
A livello strutturale, è caratterizzato da un vasca interna, realizzata quasi sempre in materiali resistenti alla corrosione come la plastica o il cemento. Inoltre, i pozzi da giardino sono anche muniti di un dispositivo per il filtraggio che evita che foglie e detriti di vario genere possano finirvi dentro.
Il suo funzionamento è abbastanza facile da comprendere, anche se non ne ha mai utilizzato uno. Durante le piogge, l’acqua confluisce in appositi canali e viene successivamente incanalata nella vasca, che ti ricordiamo è posta nel sottosuolo. Quando questa si riempie, la quantità in eccesso viene drenata tramite un apposito tubo, così da evitare che si generi un allagamento.
Adesso bisogna capire come l’acqua sale in superficie dopo esser stata raccolta. Semplice! Questo compito viene svolto da una potente pompa, che spinge il liquido verso l’alto.
Ecco come funziona un pozzo da giardino, sistema che ti aiuta a ridurre gli sprechi e ti garantisce una fonte quasi “infinita” d’acqua che puoi sfruttare come meglio ritieni. Questo è il motivo per cui tali sistemi sono considerati ecosostenibili e vantaggioso dal punto di vista economico.
Qual è la quantità di acqua che serve a uno spazio verde?
Per farti comprendere meglio questi ultimi due punti, ti diamo alcuni dati interessanti che riguardano la quantità di acqua che serve per mantenere verde uno spazio verde e che potresti risparmiare:
- un orto richiede quotidianamente 3 litri di acqua per metro quadro;
- l’irrigazione del prato circa 4 o 6 litri per ogni metro quadrato, che aumentano nella stagione calda;
- gli alberi piantati da non più di 2 anni necessitano di una quantità di acqua che va dai 40 agli 80 litri (ogni due giorni). Passati i 2 anni,invece, basterà il medesimo quantitativo di un prato;
- gli alberi da frutto hanno bisogno di 65 litri circa di acqua ogni due giorni.
Pozzo da giardino: ecco le 2 principali tipologie
Prima di affidarti a una ditta specializzata per l’installazione di un pozzo da giardino, è bene che tu conosca quali sono le due principali tipologie, così da capire anche le differenze più importanti.
In genere, questi sistemi vengono divisi in due grandi categorie: pozzi freatici e pozzi artesiani. Ma prima di vedere le loro caratteristiche e il funzionamento, vediamo quali sono le tecniche di perforazione che devono essere messe in pratica per poter scavare tali strutture in un giardino.
I tipi di interventi più comuni sono tre. Il primo è conosciuto come percussione a secco, che viene effettuato tramite uno specifico utensile di perforazione, che in maniera graduale crea la profondità del pozzo. Il vantaggio principale di questo metodo è l’impatto ambientale ridotto, oltre che il minor costo e le tempistiche di realizzazione più rapide.
Altre tecniche più utilizzate sono la rotazione con circolazione diretta (che consiste in un movimento rotatorio effettuato da uno scalpello che frantuma e taglia il terreno) e la rotazione con circolazione inversa.
Quali sono le differenze tra un pozzo freatico ed uno artesiano?
Adesso che conosci quali sono i due tipi principali di pozzi per giardino, analizziamo le loro caratteristiche.
Quello artesiano si distingue per la maggiore profondità. Può raggiungere, infatti, poco più di 100 metri e ha una circonferenza minore. Di solito, non è necessario l’utilizzo di pompe di tipo meccanico per poter far risalire l’acque. In più, se decidi di scegliere un pozzo artesiano potrai avere a disposizione un’acqua di maggiore qualità rispetto alle falde freatiche (ragion per cui quest’ultime si usano quasi sempre per l’irrigazione).
Il pozzo freatico, invece, permette un approvvigionamento d’acqua dalle falde poste più in superficie. Ecco perché avviene una perdita di purezza. Inoltre, essendo minore la pressione, il prelievo del liquido deve essere effettuato tramite l’uso di apposite pompe meccaniche, che permettono all’acqua di raggiungere la superficie.
Valorizza il tuo giardino: installa ora un pozzo da giardino
Ma quali possono essere i motivi che devono spingerti a scegliere di installare un pozzo nel tuo giardino? Oltre ai vantaggi pratici ed economici, che in parte abbiamo già visto, questo tipo di struttura ti consente di aggiungere un tocco di eleganza e di funzionalità al tuo spazio esterno.
Si tratta, dunque, di un investimento che si ripaga nel tempo e che rende il tuo angolo verde ancora più bello e più sostenibile. Ovviamente, prima di prendere una decisione di questo tipo devi richiedere la consulenza di professionisti specializzati, che valuteranno la fattibilità del progetto e si occuperanno dell’intera progettazione del tuo giardino.
In più, informati con attenzione su eventuali normative comunali, ovvero i permessi necessari per poter effettuare opere di perforazione del terreno finalizzate alla costruzione di un pozzo. Il rispetto delle leggi vigenti è determinante se non vuoi imbatterti in controversie future.
Quanto costa un pozzo da giardino?
Uno degli aspetti che più fa paura quando si parla di pozzi da giardino è il costo.
Il prezzo di questa tipologia di struttura varia in maniera consistente in base a fattori specifici, come la profondità, la dimensione e il materiale che viene utilizzato. Inoltre, anche la tecnica di lavorazione incide sul costo finale.
In linea generale, i sistemi prefabbricati realizzati in cemento hanno un prezzo che parte da 500 euro per arrivare a circa 1.500 euro. I pozzi da giardino costruiti su misura, invece, vengono realizzati con materiali di pregio e necessitano di tempistiche più lunghe. Naturalmente, in questo caso i costi aumentano.
Prima di decidere, quindi, ti consigliamo di consultare ditte specializzate come Planeta SRL per chiedere maggiori informazioni e un preventivo che ti darà un’idea più precisa sui prezzo finale.