- Laghetto artificiale giardino: come costruirlo, costi e permessi - Ottobre 5, 2023
- Permacultura: cos’è, come si fa e quali sono i suoi principi - Settembre 17, 2023
- Giardini moderni: caratteristiche, idee e costi per realizzarli - Settembre 12, 2023
Giardini con piscina: quali caratteristiche devono avere?
Possedere uno spazio esterno è una grande fortuna e rende la vita all’interno delle mura domestiche decisamente più vivibile e di qualità.
Inserire in quest’area privilegiata una piscina permette di aumentare il valore della casa, permettendo a tutti i componenti della famiglia di trascorrere momenti di puro svago e relax.
Saper scegliere il modello giusto di vasca e allo stesso tempo armonizzarlo con il resto dell’arredamento è una condizione essenziale per ottenere un risultato di ottimo livello, che possa massimizzare il prestigio dell’immobile e allo stesso tempo lasciare senza parole i vostri ospiti.
La condizione essenziale affinché il progetto funzioni consiste certamente nella scelta dei materiali impiegati, poiché si tratta di soluzioni con un costo più o meno elevato che dovrebbero durare nel tempo e mantenere le proprie caratteristiche inalterate.
Sia per quello che riguarda la piscina che l’illuminazione o la copertura adiacente, l’essenziale è affidarsi a professionisti del settore che sappiano consigliare le materie più idonee per le vostre esigenze di budget e collocazione.
Sfruttare adeguatamente gli spazi è poi fondamentale per realizzare un effetto armonico e soddisfacente, basato sull’utilizzo di tutti gli angoli disponibili attraverso la corretta sistemazione.
Interessante potrebbe essere la compresenza di elementi semplici e più articolati con l’aggiunta di strutture moderne dalle linee geometriche e oggetti di design, che possano rubare l’occhio all’interno di un giardino elegante e raffinato.
Lo scopo è infatti quello di creare un insieme che possa piacere nel breve ma anche nel lungo termine, che possa allo stesso tempo rimanere funzionale e rispondere alle necessità di tutti gli abitanti.
Un ruolo fondamentale nella realizzazione dei giardini con piscina è l’illuminazione, utile per sottolineare le aree più suggestive e celare invece quelle che necessiterebbero di qualche ritocco.
In questo modo la vasca può essere usata anche nelle calde sere estive o fungere da sfondo per un party a bordo piscina o una cena più intima in compagnia delle persone care.
Molteplici sono quindi le soluzioni di garden design se si possiede un giardino del genere, basta solo saperle modulare sapientemente per non creare un risultato eccessivo ma allo stesso tempo esaltare una delle parti più caratteristiche della propria abitazione. Inoltre è importante procedere a una regolare depurazione della piscina, in maniera tale da avere sempre acqua pulita. Esistono diversi sistemi di filtraggio, quindi sta a noi decidere quale sia il più adatto in base alla nostra piscina
I giardini con piscina necessitano esclusivamente di ampi spazi per essere realizzati?
Per ottenere un effetto notevole non è necessario che il giardino con piscina sia di dimensioni troppo ampie.
La grandezza condiziona però necessariamente il tipo di vasca che dovrà essere installata, poiché un modello interrato solitamente rispetta degli standard più precisi a livello di metratura, per non perdere il suo potenziale di fascino.
Se invece avete deciso di optare per una soluzione fuori terra, potrete perfettamente collocarla in una zona più ridotta, giocando sul materiali esterno e sull’utilizzo di pedane maggiormente verticali in legno, per rendere più confortevole e intimo tutto il perimetro circostante.
L’essenziale è saper sfruttare adeguatamente ogni centimetro, magari affidandosi a un’impresa che sappia consigliarvi a seconda delle ultime tendenze del momento ma soprattutto della propria esperienza, maturata in anni e anni di lavori eseguiti nel settore.
Collocando correttamente l’elemento centrale e di seguito tutti gli altri complementi di arredo potrete godere di una composizione non solo funzionale e pratica ma anche decisamente gradevole alla vista, che possa aumentare il valore economico dell’abitazione anche nel caso in cui si decidesse di rivenderla.
Certamente una dimensione più importante consente di giocare maggiormente con i singoli pezzi dei giardini con piscina e aggiungere componenti nel corso del tempo senza dover rispettare uno schema preciso.
Tuttavia oggi la piscina è divenuta alla portata anche di coloro che possiedono uno spazio esterno di modeste dimensioni, che può tuttavia divenire il focus della casa.
Giardini con piscina fuori terra come renderli belli e confortevoli
Una soluzione decisamente pratica ed economica è quella di installare all’interno del proprio giardino una piscina fuori terra, che possa risultare gradevole ma allo stesso tempo non necessiti di lavori troppo invasivi.
Inoltre, questa modalità non prevede la richiesta di pratiche urbanistiche da presentare al proprio comune di competenza, così da procedere velocemente e senza alcun genere di intoppo burocratico.
Si tratta di una soluzione valida per coloro che non possiedono un’area troppo ampia o un giardino in piano, per i quali la variante interrata richiederebbe uno sforzo economico eccessivo e lo stravolgimento totale della zona.
Attorno all’elemento principale andrebbero poi inseriti complementi in grado di valorizzarlo, che possano contribuire a migliorare la resa estetica del giardino.
Analizziamo nel dettaglio quali sono i parametri e gli accorgimenti da tenere presenti quando si decide di migliorare l’aspetto dello spazio verde al di fuori della propria casa.
–calcola bene gli spazi
Affinché la composizioni non risulti eccessivamente affollata o caotica, è opportuno sfruttare nel modo corretto l’area a disposizione.
La soluzione attualmente più percorribile prevede pochi pezzi ma decisamente ben posizionati, così da indirizzare lo sguardo verso i punti principali e realizzare dei giardini con piscina raffinati e di gusto.
Eccedere nell’illuminazione e negli elementi decorativi andrebbe a rovinare l’effetto finale, facendogli perdere l’eleganza che uno spazio del genere potrebbe avere.
Vitale in questa fase è quindi capire come progettare il proprio giardino, operazione che potrebbe essere facilitata da un esperto del settore, che sappia fornirvi un dettagliato progetto di quella che sarà la resa finale, in modo che possiate acquistare le componenti giuste senza esagerare in un verso o nell’altro.
Una piscina troppo ampia non farebbe altro che rendere la zona otticamente più ristretta, mentre le giuste dimensioni sono importanti per armonizzare quanto si ha a disposizione.
–desing e rivestimenti per vasche modulari
Utilizzare le vasche modulari potrebbe rivelarsi una soluzione corretta per sfruttare al meglio le dimensioni del proprio giardino, andando a calcolare il numero di elementi utili a riempire la zona senza che questa risulti confusionaria.
Fondamentale è successivamente la scelta del rivestimento da usare, poiché da questo dipende parte della resa finale del progetto.
Il suggerimento è quello di seguire il proprio istinto e il gusto personale, evitando però soluzioni troppo estrose che potrebbero poi stancare nel lungo termine.
Materiali più classici come il piccolo mosaico o il legno potranno infatti soddisfarvi nell’immediato ma anche in futuro, così da possedere sempre un’area esterna piacevole e funzionale per tutti i componenti della famiglia.
Risparmiare sui materiali significa probabilmente doverci poi rimettere le mani in futuro e spendere ingenti quantità di denaro per la manutenzione con il passare degli anni.
Esistono infatti idee che mantengono un ottimo rapporto qualità prezzo, in maniera da non far lievitare i costi senza perdere in efficacia e professionalità.
–soppalchi con scalette
Quando lo spazio a disposizione non è dei più ampi, scegliere una piscina fuori terra che tenda a svilupparsi verticalmente potrebbe rivelarsi una mossa vincente.
Inserire pertanto un soppalco che possa fungere da struttura esterna non solo si rivela funzionale e pratico per accedere alla vasca, ma anche moderno e funzionale, dando un tocco il più a tutto l’ambiente circostante.
Lo scopo è quello di realizzare un progetto volto verso soluzioni nuove e decisamente comode, utilizzando materiali come il legno che migliorano lo spazio e lo rendono più intimo.
Queste strutture devono essere necessariamente dotate di pratiche scalette, che siano resistenti nel tempo e allo stesso tempo idonee a raggiungere la superficie più elevata.
–utilizzare piante, piccoli lampioni
Creare la giusta atmosfera mentre si gode del fresco della piscina è molto importante per il raggiungimento del totale relax.
Per questo motivo l’illuminazione acquista un ruolo di primo piano, poiché consente di evidenziare le zone più riuscite e celare quelle da sistemare.
Inserire dei piccoli lampioni nel terreno si rivela utile nelle ore serali, quando una luce calda e soffuso permette di organizzare piacevoli cene a bordo vasca o addirittura immergersi al calare della sera, soprattutto se le temperature sono ancora alte.
Il suggerimento è quello di posizionare i singoli elementi lungo tutto il perimetro a disposizione, così da sottolineare bene lo spazio e renderlo vivibile nella sua totalità.
Potete sbizzarrirvi circa lo stile, la forma e la grandezza dei corpi illuminanti, facendo sempre attenzione a non eccedere e soprattutto mantenendo un filo conduttore che possa dispiegarsi per ogni soluzione applicata.
Inoltre, al di là del prato verde che dovrebbe essere sempre adeguatamente tagliato e curato, per evitare un effetto sciatto, posizionare delle piante più o meno grandi attorno alla vasca o in prossimità potrebbe aumentare la bellezza del luogo, andando a impreziosirlo con elementi discreti ma allo stesso tempo di forte impatto.
Utilizzate fiori colorati o piante dalle foglie grandi e la struttura esotica, così da lasciarvi trasportare in una dimensione lontana e suggestiva.
–inserire una zona relax con lettini tavolini bassi e ombrelloni
La piscina è un’area dove si dovrebbe sviluppare la conversazione, il relax e la condivisione.
Per questo motivo servirsi di un’area apposita, caratterizzata da lettini sui quali prendere il sole o composizioni di poltrone e tavolini potrebbe rivelarsi la soluzione vincente.
Il suggerimento è quello di scegliere complementi neutri, così da poterli riutilizzare nel tempo anche se decidete di modificare la composizione o altri elementi.
L’obiettivo è quello di creare una zona privilegiata dove potersi rifugiare e all’interno della quale godere della compagnia delle persone care.
Il mercato offre numerose soluzioni in tal senso, inserite in ogni fascia di prezzo e quindi perfette per qualunque tipo di budget a disposizione.
Giardini con piscina interrata, accorgimenti estetico-funzionali
La piscina interrata è quella che nell’immaginario collettivo maggiormente colpisce lo sguardo, poiché si presta a differenti soluzioni a livello di materiali, forma e progettazione.
Viene solitamente realizzata quando lo spazio a disposizione è ampio e pianeggiante e richiede certamente una mole di lavori più importante rispetto alla variante fuori terra.
Tuttavia il risultato è decisamente ottimale se eseguito da professionisti del settore e consente di sfruttare a pieno il proprio giardino e l’area così ottimizzata.
Questa tipologia necessita solitamente di una pratica urbanistica da consegnare al proprio comune di competenza, così da poter eseguire le opere in un ambito di legalità e poter calcolare correttamente tutto l’occorrente.
Un tecnico esperto saprà compiere ogni operazione per vostro conto, applicando la normativa attualmente vigente ed eliminando tutte le lungaggini burocratiche che potrebbero ritardare la fine del progetto.
Realizzare una piscina interrata che possa soddisfare gusto ed esigenze necessita di alcuni accorgimenti pratici che, se messi in atto, permettono di ottenere il massimo risultato con il minimo sforzo.
–indicata se si possiedono ampi spazi
La metratura a disposizione è essenziale se si decide di optare per questa variante, poiché certamente rende di più se eseguita in una dimensione maggiore.
Inoltre gli scavi necessitano comunque di uno spazio più ampio, così da permettere la corretta collocazione del materiali e delle singole componenti.
Un esperto saprà quindi valutare se il vostro terreno è idoneo alla causa, così da poter sviluppare un progetto che possa essere attualizzabile e soprattutto funzionale nel tempo, senza richiedere un’eccessiva manutenzione futura o un intervento di sistemazione per un errore di calcolo in fase di ideazione preliminare.
-pavimentazione intorno, estesa secondo gusti e dimensioni
Il focus del giardino non è esclusivamente la vasca con il suo rivestimento interno, ma anche il tipo di pavimentazione che verrà posta lungo il bordo.
Questa dipende dal tipo di effetto che si desidera ottenere, se più classico o più moderno, oltre che dal budget in quel momento stanziato.
Il mercato attuale consente di trovare degli ottimi compromessi, che tengano conto di tutti i parametri e riescano ad evidenziare ancora maggiormente la struttura all’interno del giardino.
Se l’area è molto ampia potete servirvi di un parquet o delle mattonelle di ampie dimensioni, mentre se i metri a disposizione sono contenuti di una trama più fitta che possa catturare lo sguardo senza estendersi troppo.
– una cascata d’acqua per un tocco suggestivo
Chi di noi non ama immergersi sotto una cascata di acqua fresca quando si trova all’interno di una piscina?
Solitamente si tratta di soluzioni che è possibile trovare all’interno di Spa e hotel e sarebbe un vero piacere poterle riprodurre in casa per la soddisfazione della famiglia e degli ospiti di giornata.
Il relax ottenuto sarà ai massimi livelli e anche l’impatto estetico risulterà decisamente suggestivo, un un tocco in più di originalità che certamente non tutti possiedono.
Giardini con piscina e gazebo
Soprattutto quando il clima estivo tende a divenire eccessivamente torrido diventa importante realizzare all’interno dei giardini con piscina un’apposita zona d’ombra, dove potersi rifugiare per chiacchierare, mangiare a bordo vasca o leggere un buon libro.
Attualmente è possibile acquistare una vasta gamma di gazebo, che possano soddisfare ogni genere di esigenza economica e di stile.
Il suggerimento è quello di scegliere un modello solido, che possa resistere alle intemperie e all’usura del tempo, in modo da non doverlo cambiare gli anni seguenti e utilizzarlo per un periodo di tempo più lungo.
Lo scopo è quello di conferire all’outdoor uno stile definito così che tutto risulti armonioso, andando ad optare per la variante più adatta e conforme agli altri complementi di arredo.
Il rischio è infatti quello di mescolare troppi generi e ottenere un effetto caotico che non colpisce la vista come dovrebbe.
Tenete inoltre sempre conto dello spazio a disposizione, perché inserire oggetti troppo grandi non fa altro che restringere otticamente l’area invece di migliorarne l’impatto.
-Individua la tipologia di gazebo adatta
Per questo motivo il primo passo da compiere quando si decide di installare un gazebo è vagliare le varie opportunità e scegliere il tipo di giardino che maggiormente rispecchia lo stile della propria casa.
Forma, dimensione, colore e design sono i parametri da tenere sempre in considerazione, magari chiedendo consiglio al personale esperto e competente del negozio prescelto, che possa mostrare le ultime tendenze anche in fatto di resa e resistenza alle sollecitazioni.
Essenziale è la selezione del materiale più idoneo alle proprie esigenze, che dipendono dalla collocazione, dall’esposizione della zona e dal gusto personale.
—in tessuto tecnico
Si tratta della variante maggiormente scelta, poiché si presta a differenti soluzioni di stile, sia moderne che classiche e intramontabili.
Sono principalmente materiali che tendono a non rovinarsi, realizzabili in differenti colorazioni e personalizzabili secondo le proprie tendenze.
Sono spesso dotati di apposite zip per chiudere e circoscrivere all’interno tavolo, sedie o area conversazione, così che tutto si mantenga integro e perfettamente funzionale.
—moderno
Salendo leggermente di livello è possibile optare per varianti più innovative, che si servono di materiali pratici ma allo stesso tempo suggestivi, come il vetro o il pvc lavorato.
In questo modo tutti il giardino acquisterà un respiro più ampio e internazionale, strizzando l’occhio alle nuove tendenze provenienti da ogni zona del mondo.
Solitamente questo tipo di gazebo presenta delle linee più pulite e regolari, che donano geometria e rigore a tutto l’ambiente, consentendo l’inserimento di accessori in serie o anche a contrasto, che possano catturare gli occhi degli ospiti co9n maggiore facilità.
—orientale

giardino zen giapponese
Nell’ultimo periodo sempre più persone hanno iniziato ad amare questo genere di soluzione, poiché capace di donare fascino e suggestione anche al giardino più basic.
Soprattutto in estate si ha necessità di avere tutti quei piccoli piaceri tipici del giardino zen giapponese e cioè leggerezza, trasparenza e colore, così da favorire il relax anche alla vista.
Ci sono anche diversi tipi di piante zen che fanno al caso nostro nel caso stessimo optando per una soluzione orientale. Il suggerimento è quello di non eccedere ma mantenere sempre una certa sobrietà pur osando con le cromie e le consistenze, così da ottenere un giusto equilibrio sotto tutti i punti di vista.
—esotico
Nella realizzazione di un giardino esotico si scelgono materiali che richiamano posti inesplorati. Questo permette di lasciarsi trasportare in un ambiente magico e lontano, viaggiando anche solo con la fantasia pur rimanendo con i piedi all’interno della propria piscina.
Giocare con i toni accesi, le fantasie floreali e i richiami suggestivi può rivelarsi la scelta vincente se il desiderio è quello di focalizzare lo sguardo non solo sulla vasca ma anche su questo elemento, che esce dal suo ruolo secondario divenendo a sua volta uno dei focus della zona.
Se la soluzione scelta è particolarmente estrosa, il suggerimento è quello di mantenersi più semplici e lineari sul resto, così da non appesantire il giardino e mantenerlo armonico, anche se allo stesso tempo originale.
I giardini con piscina alcune idee per renderli più affascinanti
Una volta sistemati gli elementi principali, come la scelta della piscina, del suo rivestimento, dell’illuminazione e del gazebo adiacente, è possibile concentrarsi su una serie di elementi che possano rendere ancora più preziosa la zona.
Il loro inserimento dipende in primo luogo dal budget a disposizione ma anche dallo spazio rimasto, per evitare di affollare troppo il perimetro e renderlo visivamente più piccolo e angusto.
Tuttavia, per massimizzare relax e comfort, esistono una serie di strutture che è possibile aggiungere per massimizzare il piacere delle serate estive in compagnia della propria famiglia e degli amici.
-un idromassaggio riscaldato
Un idromassaggio riscaldato è uno dei sogni ricorrenti di molte persone, poiché può essere utilizzato non solo nelle serate estive ma anche quando le temperature iniziano leggermente a calare, così da creare un piacevole contrasto tra interno ed esterno.
Se prima si trattava esclusivamente di un articolo di lusso, oggi il mercato consente di trovare ottime soluzioni in relazione al budget predisposto, così da poter beneficiare di un dispositivo piacevole e rilassante per i propri giardini con piscina senza spendere una fortuna.
Certamente i costi tendono a lievitare in base agli accessori che vengono inseriti, che possono trasformare un’esperienza gradevole nel massimo del godimento per tutti gli abitanti della casa.
Ancora una volta è molto importante calcolare adeguatamente gli spazi, per evitare di ritrovarsi con una vasca troppo ambia oltre a quella principale, limitando troppo lo spazio di movimento e di manovra.
Se avete la fortuna di possedere un giardino davvero grande allora potere sbizzarrirvi e installare una struttura capace di contenere contemporaneamente più persone, dotata di numerosi servizi e perfetta in differenti contesti climatici.
-creare con l’illuminazione l’atmosfera che si desidera
Lo scopo dei giardini con piscina è quello di godere di un’atmosfera ideale e rilassante nel corso dell’intera estate e quindi è opportuno che tutta la zona sia adibita per ottemperare a questa funzione.
Per questo motivo è molto importante il modo in cui si gioca con gli effetti di luce e soprattutto dove vengono posizionati i vari punti, così da esaltare le zone migliori.
Un aiuto decisamente utile potrebbe giungere dalle candele, che hanno sempre la capacità di creare intimità e suggestione.
Possono essere pertanto collocate in modo strategico lungo l’intero perimetro o inserite all’interno di pratiche lanterne, così che risultino soffuse ma anche suggestive.
Il suggerimento è quello di seguire il proprio gusto e lasciarsi guidare dalle esigenze, in modo da raggiungere un livello di comfort e relax decisamente soddisfacente.
Interessante potrebbe essere anche sistemare delle file di piccole lampadine che corrono lungo tutta la piscina, da attaccare in alto per illuminare le nottate più buie senza risultare troppo invadenti.
Desideri realizzare una piscina nel tuo giardino? CONTATTACI!!
Affidarsi a professionisti del settore quando si decide di intraprendere opere di questo genere è fondamentale per calcolare agevolmente gli spazi e progettare soluzioni che siano idonee a livello economico e funzionale.
Inoltre un esperto potrà presentare per vostro conto le eventuali pratiche urbanistiche e vigilare sulla realizzazione delle opere, in modo che vengano realizzare in perfetta regola d’arte.
La domotica della nostra azienda è varia, infatti operiamo da anni nel settore e sapremo regalarvi la soluzione migliore per ogni vostro desiderio.