- Coibentazione tetto: come annullare le dispersioni di calore in casa - Settembre 10, 2023
- Giardino terapeutico (healing garden): cos’è, benefici e come realizzarlo - Settembre 9, 2023
- Casa ecosostenibile: realizzare un’ambiente ecologico (eco home) - Settembre 6, 2023
La parte esterna di un’abitazione attigua all’ingresso della stessa, è molto importante in quanto rappresenta il vero punto di accesso alla casa. Ecco perché è indispensabile prendersi cura di questa zona mantenendola pulita e ordinata. Gestire quest’area della casa diventa più difficile in presenza di un giardino, specie per quanto concerne la scelta di una parte dedicata al passaggio di persone e veicoli : il prato armato carrabile.
Indice argomenti:
Cos’è il prato armato carrabile?
Il prato armato carrabile consiste in un tipo di pavimentazione all’interno della quale viene coltivato il tappeto erboso.
Questa tipologia di prato è molto utilizzata nelle zone esterne dove c’è passaggio di persone e automobili
nonché motocicli, biciclette, ecc…
È un’ottima soluzione da adottare, per esempio, in un passo carrabile, in un giardino ad uso privato, in un vialetto adiacente all’abitazione evitando l’opzione tradizionale della stradina realizzata con i ciottoli.
Il prato armato consente di mantenere una condizione di natura verdeggiante, andando a mimetizzare passaggi non propriamente estetici che andrebbero rovinare l’armonia dell’insieme decorativo.Il prato carrabile permette all’erba di crescere senza problemi sotto la struttura pavimentata che, oltre a consentire il passaggio di automobili e veicoli vari, funge da protezione per il manto d’erba ad essa sottostante.
Il prato armato carrabile è formato da due parti essenziali : il prato e la pavimentazione.
Con il termine pavimentazione ci si riferisce ad una griglia disponibile in varie forme e dimensioni per soddisfare i gusti personali anche se, generalmente, la griglia quadrata è la scelta che va per la maggiore.
Queste griglie sono realizzate in resina termoplastica propilene, un materiale che le rende resistenti agli agenti climatici più avversi e specialmente al passaggio continuo di auto e moto. È opportuno misurare la zona da rivestire prima di decidere quali griglie comprare in modo da ricoprire per intero lo spazio che ci si era prefissati. Di solito la scelta ricade su griglie di colore verde cosicché, con la crescita dell’erba, si venga a creare l’illusione visiva di una distesa d’erba mimetizzando il sistema che la rende carrabile.
Per quali ambienti è utile il prato armato carrabile
Il prato armato carrabile è un’ottima soluzione non solo per abitazioni private ma ci sono vari settori d’impiego:
- aree di verde residenziale, cioè parcheggi, percorsi pedonali, accessi per automobili, ecc..
- Zone dedicate alla sosta veicolare ossia aree adibite alla sosta di camper e roulotte oppure ampi parcheggi commerciali o industriali, ecc…
- Aree di traffico di veicoli quali accessi garage, piste ciclabili…
- Opere d’impatto ambientale come, per esempio, i sistemi protettivi anti-erosione nei centri urbani ed extra-urbani
- Zone di sosta varie come parcheggi e depositi per aerei da turismo o aree destinate all’atterraggio di elicotteri
- realizzazione di stand scenografici presso le fiere, pedane per eventi e manifestazioni, percorsi pedonali in aree verdi.
Vantaggi di avere un salvaprato carrabile
Un salvaprato carrabile permette un consolidamento del terreno che richiede solamente regolari cure di coltura. Consente, inoltre, la formazione di aree verdeggianti anche in città.
È facile intuire che questo tipo di pavimentazione offre vantaggi non solo dal punto di vista estetico ma anche per quanto riguarda la funzionalità e l’aspetto ecologico : superfici di questo tipo consentono all’acqua delle precipitazioni atmosferiche di filtrare nel terreno naturalmente, senza modificarne le condizioni idrogeologiche.
In estate, infine, non si creano quegli effetti termici provocati dal surriscaldamento di rivestimenti sigillanti come il calcestruzzo o l’asfalto.
Cosa garantisce un prato carrabile?
Un salvaprato carrabile garantisce :
- la protezione completa del tappeto erboso;
- la realizzazione di aree carrabili quali parcheggi, campi da golf, passaggi pedonali, campeggi… ;
- un sistema di superficie antiscivolo;
- la posa sull’erba cresciuta con un notevole risparmio economico;
- l’effetto estetico di un bel prato verdeggiante;
- la crescita spontanea dell’erba.
Generalmente un prato carrabile è realizzato in materiale stabilizzato ai raggi UV e, in ultimo, le celle del grigliato sono tutte uguali tra loro per far sì che l’erba cresca in modo omogeneo.
Come applicare un prato carrabile
Prima di tutto è indispensabile preparare il terreno cospargendo di pietrisco finissimo, creando 5-6 cm di spessore che, drenando l’acqua, ne eviti il ristagno.
Uno strato di sabbia di almeno 3 cm, posto sopra il pietrisco, contribuirà a favorire maggiormente il drenaggio di acqua e umidità, soprattutto nelle zone molto piovose. Una volta preparato il terreno, si può procedere alla posa del salvaprato carrabile, sistemando le griglie che sono dotate di sistema d’incastro maschio-femmina. Quando si sono posizionate tutte le griglie a coprire l’area prestabilita, si può procedere riempiendo con del terriccio senza farlo sbordare.
Fatto ciò si passa ad irrigare.
Appena il terreno sarà ben compattato si può procedere con la semina del prato e aspettare che l’erba cresca.
Per quanto riguarda la manutenzione del prato armato carrabile, non differisce molto da quella di un prato normale. Si procede ad innaffiarlo regolarmente a partire dal momento della semina; quando l’erba ha raggiunto 6-7 cm di altezza si può effettuare il primo taglio, in modo da rinforzare le radici e far crescere le piante. Si possono usare anche dei fertilizzanti o fitostimolanti, purché a lenta cessione.
Delle operazioni di manutenzione fa parte il livellamento del substrato, con l’utilizzo di terriccio e sabbia, tenendo conto di eventuali cedimenti dovuti all’assestarsi del terreno.
Quanti modelli esistono di prato carrabile?
Ci sono diversi modelli di strutture per il prato carrabile abbastanza simili ma che possono variare per quanto riguarda la forma, il materiale e le dimensioni delle griglie.
- Griglia a celle larghe, realizzata in polietilene, caratterizzata dalle dimensioni delle celle leggermente più grandi rispetto ad altri prodotti simili. È dotata di un zigrinatura che rafforza la funzione antiscivolo.
- Grigliato per prato armato ultra resistente, si contraddistingue per un alveolo aperto su più lati che permette alle radici di svilupparsi trasversalmente, regalando migliore stabilità al tappeto erboso. È dotato di un gancio che ne rende la posa rapida e semplice.
- Griglie in materiali riciclati,dotate superiormente di un profilo antiscivolo e resistenti ai raggi UV.
- Grigliato elastico : si tratta di un tipo di griglia realizzata impiegando materie plastiche riciclate, che non richiede la preparazione di particolari strati di sottofondo. Adatto ad ogni tipo di terreno.
- Griglia a mosaico, creata in resina termoplastica vergine, molto resistente alle diverse avversità ambientali. È una struttura ecologica, di semplice posa, dotata di un doppio profilo, più fine da un lato più spesso dall’altro, per incontrare gusti ed esigenze di ogni tipo.
- Proteggi prato carrabile, composto da geocelle in polietilene ad alta densità strutturate a nido d’ape, consigliato per aree di parcheggio con frequenza limitata.
Costo del prato carrabile
I costi del salvaprato carrabile variano in base alle dimensioni della superfici da ricoprire, alla tipologia delle griglie scelte per il salvaprato, al materiale con cui sono realizzate ed anche al colore di quest’ultime.
Acquisto online
Se si effettua l’acquisto online si ha il vantaggio non indifferente della disponibilità immediata senza trascurare la consegna effettuata da un corriere direttamente a casa, a volte priva di spese di spedizione. Inoltre consultare prezzi online ci permette di leggere le schede tecniche del prodotto e di valutare quale scegliere anche in base alle recensioni di coloro che l’hanno già acquistato.
Acquisto nel negozio fisico
Andando invece, ad, acquistare un prato carrabile, in negozio è possibile constatare direttamente la funzionalità e, in alcuni casi ottenere consigli da persone esperte presenti in negozio per valutare più dettagliatamente le caratteristiche del prodotto da acquistare e, di conseguenza, il costo.
Generalmente l’acquisto online può voler dire risparmio in quanto gli shop online possono offrire prezzi vantaggiosissimi, facendoci spendere molto meno.
In conclusione la scelta di un prato carrabile armato permette il compattamento del terreno sul quale seminare l’erba, garantendo un giusto drenaggio dell’acqua e la formazione di una superficie molto resistente adatta al transito veicolare e pedonale. Tutto questo senza alterare l’equilibrio idro-geologico del terreno e l’aspetto estetico dell’ambiente.