- Coibentazione tetto: come annullare le dispersioni di calore in casa - Settembre 10, 2023
- Giardino terapeutico (healing garden): cos’è, benefici e come realizzarlo - Settembre 9, 2023
- Casa ecosostenibile: realizzare un’ambiente ecologico (eco home) - Settembre 6, 2023
Come progettare un giardino da 300 mq? Quali sono le tipologie di piante, di mobili, di arredamento e di stile che è necessario prendere in considerazione prima di procedere all’organizzazione di uno spazio esterno? Il prato domestico rappresenta da sempre un elemento capace di trasmettere calore, accoglienza e una buona dose di relax: in ogni caso, è doveroso seguire delle semplici regole must-know che tutti i professionisti abilitati mettono in pratica per ottenere un risultato impeccabile, fascinoso e capace di resistere anche alle intemperie e al trascorrere degli anni. In questo articolo, di conseguenza, vogliamo guidarti per mano alla scoperta delle nostre peculiarità in termini di design e di garden-experience mediante una commissione di influenze stilistiche che prendono spunto dai migliori progetti che abbiamo realizzato nel corso della pluriennale presenza a fianco dei nostri clienti: ecco cosa sapere.
Indice argomenti:
In che modo siamo in grado di dare vita a un giardino ad hoc per la tua abitazione?
Lo spazio esterno deve riuscire ad adeguarsi con estrema sensibilità e precisione tanto alle linee della tua unità domestica, quanto alle influenze del paesaggio che ti circonda. Inutile ricordarti che l’Italia vanta un patrimonio naturale eterogeneo e diversificato da regione a regione: sarà nostro compito lo studio degli obiettivi da perseguire, così da dare vita a un giardino maestoso ma al contempo curato in ogni minimo dettaglio. Il motivo? Crediamo nelle parole dell’ammirato scrittore argentino Hector Bianciotti; a suo avviso, i giardini sono una delle forme dei sogni.
Spazi outdoor di pace, relax e tranquillità che possono essere impiegati per godere dell’affetto familiare e del divertimento interpersonale. Proprio per questo motivo, la progettazione preliminare permette di considerare la fisionomia del paesaggio, l’organizzazione e la definizione dei bisogni del consumatore, il budget e il terreno disponibile per l’intervento. Siamo maestri in questo: il nostro occhio è allenato e sempre attento alle variazioni tematiche che ci permettono di creare un’idea – un’astrazone – a partire dalla bellezza originale e soggettiva della tua abitazione.
Quali esigenze risolviamo con la nostra progettazione per giardini?
Un errore comune tra gli appassionati del garden fai-da-te concerne proprio la lista di priorità inerente al progetto: uno spazio outdoor non è un luogo in cui accostare piante diverse a seconda delle offerte e dei prodotti last-minute trovati in commercio. Per dare vita a un luogo che sembri fermo e immutabile sia nel tempo sia nello spazio, è necessario ricordare quantomeno tre regole auree che non possono mancare nella to-do-list del perfetto designer di esterni:
- Analizzare il paesaggio regionale del giardino: immagina di vivere in campagna e di voler inserire nella tua oasi di pace delle piante non locali. Capisci bene che i rischi a cui andrai incontro concernono tanto l’effettiva impossibilità nel reperire il materiale, quanto la difficoltà aggiuntiva nel prendersi cura di un sistema verde che non è pensato per sopravvivere a certe condizioni atmosferiche/territoriali.
- Comprendere l’utilità dell’area verde: ti chiederemo di rispondere ad alcune domande apparentemente banali (A cosa mi servirà questo giardino?, Come lo voglio utilizzare?) allo scopo di creare una progettazione preliminare che prediliga l’area relax piuttosto che quella dedicata alla socializzazione e al divertimento. Giochi all’aperto, piscina/vasca idromassaggio e tutti gli elementi secondari per la creazione di un garden a misura d’uomo, sono fondamentali per garantirti il nostro (e il tuo) successo;
- Studiare la composizione degli spazi: ogni designer conosce e rispetta le regole spaziali che permettono di massimizzare la superficie a disposizione. Anche un piccolo monolocale – se ci riferiamo alla più famosa indoor-experience – può essere sfruttato al meglio garantendo postazioni di lavoro e/o studio, di riposo, di sonno e di produttività. Insomma, lo stesso principio vale anche per il giardino che desideri realizzare: più ampio sarà lo spazio a tua disposizione (come nel caso del progetto del giardino di 300 mq), maggiori saranno le competenze che il professionista a cui ti affidi dovrà mettere in campo per creare un risultato con i fiocchi!
Come scegliere gli arredi per il tuo giardino?
In primo luogo, è fondamentale analizzare il comfort che questi prodotti sono in grado di offrirti. Sedie, poltrone, divani e tavoli devono essere organizzati in modo che l’utente abbia sempre modo di sfruttare al meglio il mobilio esterno (che per questo motivo deve essere resistente e di innegabile qualità). Interessante anche il fattore cromatico, che sceglieremo con te al momento della definizione del progetto preliminare. Vogliamo che l’atmosfera sia calda e accogliente, fine ed elegante. In linea generale, se in casa o in giardino si utilizzano già colori vivaci, per l’arredamento è bene selezionare toni più sobri e neutri. Il motivo? Vogliamo evitare che, con il passare del tempo, l’ambiente risulti troppo carico o stancante per l’occhio.
Cosa tenere a mente per un giardino che sia accogliente anche di sera/notte?
Il giardino è un elemento domestico che deve poter essere vivibile anche nelle ore notturne della giornata. Molto spesso, infatti, esso permette di definire alcuni spazi interpersonali in cui godere dell’affetto di familiari e amici (magari a seguito di una stressante giornata di lavoro). Proprio per questo motivo, abbiamo da sempre badato con la massima cura all’illuminazione calda e soffusa di una garden-experience a misura di utente. Grazie ai contrasti cromatici, avrai modo di creare degli scenari altamente suggestivi e fascinosi, in grado di dare profondità allo spazio; inoltre i punti luce saranno perfetti per mettere in risalto alcuni elementi particolarmente apprezzati nel buio e per nasconderne altri tipicamente diurni (come un capanno per gli attrezzi, ad esempio). Per un fai-da-te capace di garantire dei risultati davvero invidiabili, puoi sempre scegliere di creare le giuste vibes con le candele (possibilmente alla citronella, con proprietà anti-insetti) da poggiare sui tavoli e sulle superfici esterne che rischiano di passare in secondo piano.
Come ripararsi dal sole estivo o dalle intemperie autunnali/invernali?
Il giardino è una zona della tua unità domestica che risente ampiamente delle oscillazioni meteorologiche stagionali. Per creare una progettazione che sia capace di sposarsi alla perfezione con i diversi sbalzi di temperatura, di conseguenza, è necessario inserire una veranda, un gazebo, una tensostruttura o qualsiasi altra soluzione di ultima generazione – possibilmente corredata da un’ottima qualità materica per una manutenzione quasi zero – che potrà fungere da sistema riscaldante in inverno e da elemento rinfrescante e arieggiato in estate. A questo proposito, siamo esperti conoscitori delle dinamiche che permettono di proteggere i tuoi confini privati da occhi indiscreti – basti pensare al vicinato o al passaggio urbano circostante – in modo tale che ogni area sia sapientemente delimitata tanto sotto il profilo materico, quando sul piano ideale.
Quali sono i nostri preventivi per la realizzazione del tuo giardino?
Il progetto di un giardino con una superficie totale di 300 mq circa ha un costo corredato da tutta la competenza, la cura e l’attenzione maniacale per i dettagli che desideri inserire. La nostra tariffa standard è di 32 euro al metro quadro, facendo così riferimento a un costo concorrenziale e in linea con i contenuti del servizio che ti offriamo dal primo all’ultimo istante della nostra collaborazione.
Come realizzare il giardino perfetto?
Vogliamo rispondere a una domanda conclusiva che peniamo possa riassumere le intenzioni di questo breve articolo informativo. In che modo dare vita a una garden-experience che sia effettivamente specchio delle tue aspettative? Siamo davvero in grado di dare vita ai tuoi sogni, a un prezzo conveniente e con il massimo impegno professionistico che da tempo infondiamo nella nostra attività? La risposta è ovviamente sì: molteplici sono gli esempi di utenti soddisfatti che hanno potuto valorizzare nuovamente uno spazio green da tempo tenuto sotto chiave.
Un piccolo investimento può fare a differenza: essere affiancati da un esperto nei momenti iniziali della progettazione è importante, soprattutto se non ha il pollice verde dalla propria parte. Siamo pronti a consigliarti in merito alla tipologie di piante più adatta, al mobilio e all’organizzazione degli spazi, senza dimenticare la cura maniacale con cui facciamo sì che ogni elemento sia funzionale, facilmente trasformabile e 100% personalizzato!