- Fitodepurazione: cos’è, come funziona e in cosa consiste - Gennaio 16, 2025
- Serra idroponica: cos’è, come funziona e quanto costa - Dicembre 8, 2024
- Pozzo da giardino: cos’è, tipologie e come installarlo - Agosto 21, 2024
Innanzitutto, prima di entrare nel vivo dell’articolo, è bene capire cosa si intenda con il termine di architetto paesaggista e comprendere al meglio quali siano gli individui che possono vantare pienamente questa particolare qualifica.
L’architetto del paesaggio è un professionista del settore che si occupa prevalentemente della progettazione e della realizzazione di uno o più paesaggi sia in ambito urbano che in campo rurale.
Egli, inoltre, assume una posizione di rilievo nell’attuale società poiché il suo operato è anche indispensabile per contrapporsi alla costruzione dei cosiddetti eco-mostri o di qualsiasi altro abuso di natura edilizia.
Indice argomenti:
Perché rivolgersi ad un architetto del paesaggio?
Gli aspetti positivi di una decisione di questo genere sono tanti ed è doveroso analizzare tutti i benefit.
Avanziamo per gradi ed entriamo più nello specifico.
– Progettazione e costi giardino interno ed esterno
Il primo passo da compiere è, ovviamente, la pianificazione del progetto che si ha in mente; infatti, è indispensabile che vi sia un incontro tra l’architetto e il committente.
Tramite questa meeting sarà possibile discutere ogni esigenza e desiderio avanzata dal datore e, allo stesso tempo, l’incaricato dei lavori avrà modo di effettuare un sopralluogo così da analizzare ogni aspetto del paesaggio e dell’ambiente cercando una strada percorribile e sensata per la realizzazione finale.
L’architetto paesaggista fornirà in breve tempo il proprio preventivo all’acquirente che deciderà se avviare o meno il lavoro.
Generalmente, i costi per un sopralluogo iniziale si aggirano intorno ai €200-€250 mentre il prezzo per la realizzazione del progetto varia, ovviamente, in base a ciò che si intende realizzare.
Per un progetto di massima che consiste in rilievo, lista delle piante, calcolo delle quantità e dei costi si va indicativamente da €1.500 per un semplice terrazzo e da €2.500 per i giardini aventi una piccola-media dimensione.
Si trattano solo di medie nazionali, dunque è bene chiedere la spesa vera e propria all’architetto paesaggista incaricato.
– Come arredare casa con il verde con l’aiuto di un architetto paesaggista
Il suo compito è principalmente quello di ideare una situazione di continuità e un fattore di equilibrio tra gli spazi interni e quelli esterni della dimora cercando anche di valutare, allo stesso tempo, i materiali più adatti ed indicati per predisporre un arredo che sia efficace e funzionale in ugual misura.
La sua conoscenza del campo è, quindi, basilare per selezionare le giuste piante da giardino scartando quelle che, invece, non sono adatte al contesto in cui ci si trova. Solo in questo modo si riuscirà nell’intento della creazione di un luogo armonico.
La gestione della natura è fondamentale per la realizzazione di un progetto di arredamento con il verde come aspetto chiave.
L’aiuto da parte di un designer green è, perciò, veramente importante per cercare di fare la scelta più consona possibile.
Forse, può sembrare un lavoro come gli altri ma, in realtà, solo questi esperti sono in grado di ideare un’idea vincente riuscendo a far coesistere una miriade di fattori.
La competenza è l’arma principale di un architetto di questo calibro e in questo campo si può affermare con estrema sicurezza che, se il committente avrà delle idee chiare, sarà possibile, per l’incaricato ai lavori, organizzare un piano pressoché impeccabile.
Oltre a ciò, è bene anche sottolineare che se sarete in dubbio su un qualsiasi aspetto, sarete sempre ben consigliati.
– Tetti verdi o giardini sul tetto, chiedi ad un architetto paesaggista
La volontà di una creazione del genere scaturisce sicuramente da una scelta puramente stilistica ma, in realtà, ha anche altri aspetti chiave da dover sottolineare.
In campo ecologico, un tetto verde è in grado di trattenere una grande quantità d’acqua oltre a trattenere le polveri sottili, ridurre l’inquinamento sonoro e offrire un nuovo ambiente di vita a numerose piante ma anche a diversi animali.
A livello economico, invece, sarà possibile realizzare questo progetto usufruendo dell’ecobonus, ovvero un incentivo statale che abbasserà notevolmente i costi totali.
É bene affidarsi ad uno specialista del settore, come un architetto paesaggista, che saprà sicuramente fornire indicazioni fondamentali per la corretta costruzione di un tetto green.
Interessante anche la costruzione di un orto verticale o di un giardino verticale.
– Ecologia e Pianificazione del Paesaggio
La pianificazione del paesaggio è una disciplina finalizzata alla creazione e al mantenimento del paesaggio; ciò avviene cercando di soddisfare le esigenze sia dell’uomo che della natura stessa. É bene, infatti, prendere in considerazione la necessità dell’ambiente naturale e il retaggio culturale.
La pianificazione e la progettazione, dunque, devono identificare e rendere compatibili i bisogni dei clienti e quelli della società in cui ci si trova.
Ogni progetto ha l’obbligo di rispettare il paesaggio senza che esso venga compromesso dalla instaurazione, ad esempio, di un eco-mostro.
Di conseguenza, è decisamente importante riuscire a rispettare anche il fattore ecologia per salvaguardare l’ambiente e il mondo intero.
Con il termine ecologia si indica, appunto, lo studio degli ecosistemi e l’analisi del rapporto tra organismi ed ambiente.
Il nostro pianeta sta vivendo un periodo di crisi caratterizzato dal surriscaldamento globale e dallo scioglimento dei ghiacciai ed ha dunque bisogno del nostro intervento in chiave green.
L’architetto paesaggista ha la capacità di realizzare le proprie idee dando parecchio rilievo a questo aspetto chiave.
– Valorizzazione e tutela degli spazi con la consulenza di un architetto paesaggista
Siamo di fronte ad un aspetto pressoché fondamentale in ogni progetto valido e competente; infatti, un architetto del paesaggio ha il dovere di tutelare gli spazi e di riuscire a valorizzare quest’ultimi nel migliore dei modi.
Può essere un procedimento difficoltoso ed è dunque indispensabile affidarsi a degli esperti che siano in grado di applicare competenza, professionalità e cura dei minimi dettagli.
La competenza servirà per riuscire a fornire un’assistenza impeccabile, mentre la cura dei dettagli sarà perfetta per ultimare i lavori con gli ultimi e precisi ritocchi.
É molto importante riuscire a tutelare e a valorizzare gli spazi soprattutto quando si ha a disposizione un’area ristretta.
In questo caso il lavoro di progettazione è molto arduo e solamente un vero esperto sarà in grado di riuscire a rendere questo piccolo spazio un angolo di paradiso.
Ricordate, la competenza non ha assolutamente prezzo.
– Sostenibilità
Ciò implica il dover creare un equilibrio tra il consumismo dei beni primari e delle risorse mondiali e la loro successiva rigenerazione.
Questo aspetto è fondamentale per riuscire a garantire un mondo alle generazioni future che sia vivibile e ricco di beni fondamentali.
Esistono tre tipi di sostenibilità, ovvero ambientale, sociale ed economica, ma è quella legata all’ambiente che è fondamentale nell’operato di ogni architetto paesaggista.
Egli, infatti, vuole e ha il dovere di tutelare la natura e l’ambiente grazie alle sue competenze e alla sua estrema professionalità.
Si tratta di un rapporto con l’ambiente definito responsabile.
É un bene, dunque, riuscire ad utilizzare le risorse per ogni progetto, ad esempio per il vostro garden, in modo congruo senza sfruttarle in modo troppo oppressivo.
L’esaurimento si compensa passando a risorse rinnovabili sostitutive e, infatti, la ricerca in questi ultimi decenni sta facendo dei veri e propri progressi in questo settore.
– Analisi e ricerca degli impianti tecnologici più adatti
Serve un lavoro di alta qualificazione tecnica e uno studio mirato dei progetti per riuscire ad analizzare ed utilizzare i migliori impianti tecnologici che, oltre ad essere funzionali esteticamente, siano in grado di rispondere ad ogni esigenza possibile.
Gli impianti tecnologici progettati devono lavorare in modo confortevole garantendo al cliente inizialmente un’installazione comoda ed efficace e, successivamente, un utilizzo di questi dispositivi in modo agevole.
Un architetto paesaggista sarà in grado tramite alla propria competenza di selezionare il prodotto più adatto ai vostri bisogni e saprà consigliarvi in ogni passaggio verso la realizzazione finale.
Per riassumere, un professionista di questo calibro riuscirà a garantire a voi e al vostro progetto una qualità assoluta, grazie alle sue enormi competenze, e sarò in grado di consigliarvi i giusti accorgimenti per riuscire a realizzare un’idea veramente vincente.
Dunque, non esitate e fate una scelta coerente per gestire le vostre idee nel modo più funzionale possibile scegliendo le giuste piante da appartamento e da esterno.
Scegliete un architetto paesaggista, fate una scelta adeguata.