Sei un proprietario di una casa in campagna o di una villetta in città?
Vuoi sapere come occuparti in modo ottimale del tuo giardino e di tutto il verde che si trova al suo interno?
Devi riqualificare un’area verde particolarmente malconcia e non hai idea da dove cominciare?
Sei capitato nel posto giusto: in questo articolo ti sveleremo tutte le tecniche e le strategie per ravvivare il tuo giardino e mantenerlo in uno stato di salute ottimale, sia che tu voglia fare da solo che invece preferisca chiedere l’aiuto di personale esperto.
Indice argomenti:
Guida alla manutenzione del proprio giardino
Il mondo del lavoro è pieno di giardinieri professionisti che vengono formati appositamente dalle ditte (o che hanno imparato dopo anni di esperienza) per prendersi cura del tuo giardino in maniera ottimale.
Manutenzione professionale: costi e modalità del lavoro in giardino
Le loro tariffe e il costo finale dell’opera possono variare anche di molto a seconda della tipologia di interventi da effettuare e dimensione dell’appezzamento di terra in questione.
Per farti un’idea del costo medio di un giardiniere puoi fare riferimento all’utile tabella qui di seguito:
Lavoro di giardinaggio / Prezzo indicativo
- Manutenzione ordinaria del verde 25 – 35 € all’ora
- Abbattimento alberi sotto i 16 m 180 – 380 € cad.
- Potatura alberi sotto i 16 m 120 – 320 € cad.
- Taglio dell’erba 10 – 13 € al mᒾ
Una regola che è sempre bene seguire quando si vuole assumere un giardiniere per interventi piccoli o grandi è quella di richiedere più preventivi a ditte diverse, così da poter capire meglio quale ditta ci convince di più e quale invece non vale la pena ricontattare.
Indirizzatevi sempre su ditte che sappiano fornire una prova concreta dei loro lavori passati e che diano subito un’impressione di professionalità e serietà.
Consigli utili per l’assunzione di un giardiniere
Oltre ai prezzi e l’impressione generale che una data ditta o libero professionista possono dare, sarà bene anche porsi alcune domande su tutto ciò che riguarda il trasporto, il prezzo e le tariffe che andremo a pagare.
Come prima cosa assicurarsi che l’IVA e le spese di viaggio (e del materiale) che il giardiniere andrà a sostenere siano comprese nella tariffa proposta dalla ditte e che sia applicata almeno una garanzia di base in caso di danni accidentali o mal riuscita dell’intervento di manutenzione.
Se possiedi un giardino che richiede costante manutenzione e stai meditando di assumere un giardiniere che effettui servizio più volte l’anno assicurati prima di aver valutato bene ogni costo: considera se non ti convenga occuparti personalmente delle riparazioni e della manutenzione e soppesa bene le tariffe di ogni giardiniere per capire se una soluzione ad abbonamento sia davvero più conveniente rispetto al giardiniere a chiamata.
Quando eseguire la manutenzione del giardino?
Questo è forse il quesito più importante che ogni proprietario di terra deve porsi spesso in vista del cambio di stagione o quando il livello dell’erba e della crescita della vegetazione diventa troppo alto e selvaggio.
Di lavori da fare in giardino ce ne sarebbero da fare per tutta la durata dell’anno, ma i periodi dove bisogna prestare più attenzione al proprio cortile sono la primavera e l’autunno, dove le piante e l’erba che si trovano al suo interno nascono e muoiono creando dei cambiamenti importanti nell’ecosistema di quest’area.
Al giorno d’oggi esistono applicazioni per il telefono o semplici calendari cartacei che sono fatti apposta per essere utilizzati come guide e promemoria di quali lavori effettuare durante determinati periodi dell’anno.
Quali lavori vanno svolti per prendersi cura del proprio giardino?
I lavori che andiamo ad elencare successivamente sono tutti interventi che possono essere effettuati in autonomia (soprattutto se si ha un minimo di esperienza nel fai-da-te) oppure possono essere commissionati a una ditta di giardinieri specializzata qualora non vi sentiste pronti per effettuare interventi di manutenzione:
- Progettazione degli spazi del giardino
- Subito dopo aver acquistato una casa con giardino dovrai decidere come organizzare
- l’aspetto e la divisione di quest’area: potrai aiutarti con programmi di progettazione
- planare o chiedendo aiuto ad un giardiniere esperto.
Manutenzione del manto erboso
Dopo molto lavoro sei riuscito ad organizzare un bel piano per il tuo giardino e ora ti chiedi quale sia il passo successivo?
Non aspettare troppo e passa subito a occuparti del manto erboso che si trova al suo interno: Falciatura estiva, concimazione, spargimento di calce, irrigazione sono tutti interventi che vanno effettuati il prima possibile e che garantiranno all’erba del tuo giardino di crescere forte e sana.
Cura di piante ed arbusti
Sistemata l’erba, è ora di pensare agli altri abitanti verdi del tuo giardino, ovvero le piante e gli arbusti. Provvedi ad estirpare le piante dannose che potrebbero rubare il nutrimento a fiori e agli arbusti non nocivi ed effettua interventi di rimozione di esemplari malati o già morti.
Abbatti o pianta nuovi alberi
Sia che tu abbia deciso di abbattere un albero malato, morto o pericolante o che invece tu voglia piantarne uno nuovo, ricorda che per ogni intervento di questo genere bisogna attenersi a metodologie specifiche ed è meglio rivolgersi ad un professionista qualora non si possegga alcuna esperienza da taglialegna o giardiniere esperto.
Per abbattere alberi medio grandi inoltre molto spesso bisogna richiede un permesso speciale al Comune di residenza e lo stesso dicasi per lo smaltimento del tronco dopo il suo abbattimento.
Potatura dei rami e potatura di precisione delle piante
Questo delicato intervento di manutenzione del verde è molto importante per garantire la salute ottimale del tuo giardino e va effettuato ogni anno soprattutto nel caso degli alberi da frutto e dei fiori da vivaio.
Fai molta attenzione a dotarti delle giuste attrezzature di sicurezza e se non ti senti sicuro delle tue abilità di giardiniere è sempre consigliato rivolgersi ad un team di professionisti che svolgeranno questa tipologia di lavori con professionalità e nel rispetto delle normative vigenti.
Fertilizzazione del terreno
Per assicurarti una crescita ottimale delle piante e del manto erboso presenti nel tuo giardino almeno una volta l’anno va effettuato un intervento estensivo di fertilizzazione della terra così da poter fornire una nutrizione adeguata agli organismi che vi abitano.
Per mantenere in salute le piante del tuo giardino e farla crescere e fiorire in modo ottimale, devi fornirle la giusta nutrizione.
Il concime per giardini è acquistabile in qualsiasi vivaio o negozio di fai-da-te, altrimenti ci si può risolvere ad una ditta di giardinaggio che generalmente include il costo di questo materiale nella tariffa di lavoro del giardiniere che effettuerà l’intervento.
Lavori stagionali: manutenzione per il cambio di stagione
Per far si che il proprio giardino goda di ottima salute e non tema gli improvvisi cambiamenti di clima o di precipitazione il giardino andrà lavorato con più attenzione prima di ogni cambio di stagione.
Qui di seguito vi elenchiamo una serie di interventi mirati che potete eseguire da soli oppure commissionare a una ditta di giardinaggio:
Manutenzione giardino in Primavera
- Diserbare le erbacce
- Potare alberi, arbusti e piante
- Pulire il giardino dal muschio
- Spostare i mobili da giardino all’esterno
Manutenzione giardino in Inverno
- Rimuovere i fiori sbiaditi
- Potare betulla, uva e acero
- Piantare fiori in bulbi
- Coprire le piante vulnerabili
- Chiudere i rubinetti esterni
- Mettere al coperto i mobili da giardino
Considerazioni finali e consigli utili
Quando si tratta di valutare la condizione di un appezzamento di terra o di un giardino pre-esistente che si trova in condizioni critiche è sempre meglio rivolgersi immediatamente ad un professionista: solo lui potrà determinare quali lavori andranno effettuati e in che ordine, soprattutto nel caso in cui ci sia la possibilità di riqualificare il giardino piuttosto che effettuare una realizzazione da zero.
Ricordati inoltre che per effettuare lavori di una certa identità come il taglio di alberi molto grandi o la potatura di rami particolarmente pesanti avrai probabilmente bisogno di un permesso.
I permessi per effettuare interventi di una certa gravità vengono rilasciati dall’ufficio paesaggistica che si può trovare all’interno del comune di residenza e spesso richiedono almeno un paio di settimane di attesa prima di venire rilasciati.
- Progettazione terrazzi - Febbraio 24, 2025
- Fitodepurazione: cos’è, come funziona e in cosa consiste - Gennaio 16, 2025
- Serra idroponica: cos’è, come funziona e quanto costa - Dicembre 8, 2024