- Laghetto artificiale giardino: come costruirlo, costi e permessi - Dicembre 21, 2024
- Parete con piante: come arredare la tua casa - Novembre 27, 2024
- Manutenzione verde: cos’è, come si fa e perchè farla - Ottobre 8, 2024
Le piante cadenti sono quelle i cui steli non sono eretti, pertanto la pianta non può reggersi da sola e tende a crescere a livello del suolo o sviluppa forme diverse, che le permettono di arrampicarsi su una superficie verticale, come la corteccia degli alberi, in cerca di luce. In generale, tutte le piante cadenti sono molto robuste e facili da coltivare e assumono un ruolo interessante nella decorazione di mensole, piantate in cesti appesi o sui rami di un’altra pianta più grande.
In generale, poiché la maggior parte di queste germoglia sotto fitte foreste, possono vivere in condizioni di scarsa illuminazione; tuttavia, tendono a perdere molto facilmente le vecchie foglie. Collocate in un luogo ben illuminato della casa o sotto il portico, ed evitando il sole diretto, le piante cadenti dureranno di più e le foglie saranno più grandi. Ci sono una varietà di piante cadenti che prospereranno in un giardino pensile o in un cesto appeso.
Indice argomenti:
Piante cadenti fiorite
Esistono varie tipologie di piante fiorite. Cerchiamo di capire quali siano i principali tipi che dobbiamo assolutamente conoscere e saper distinguere.
Petunie ricadenti
Questa pianta produce dei bellissimi fiori a forma di tromba in una varietà di colori vivaci e allegri, che sbocciano dall’inizio dell’estate fino all’autunno. Tutto ciò di cui hanno bisogno per prosperare è l’acqua e la regolare rimozione di fiori appassiti. Siccome sono piante annuali, occorre rinvasarle ogni anno.
Le petunie ricadenti possono essere difficili da trovare, ma vale la pena cercarle.
Flox strisciante
Questa è in grado di ricoprire il giardino fino a mezzo metro di diametro con un fitto tappeto di piccoli fiori verdi, rossi, blu, rosa, viola o a strisce. Il flox strisciante è una pianta molto bella soprattutto grazie alla sua densità crescente, il che la rende molto attraente per le farfalle.
Lobelia
La Lobelia è una pianta perenne che produce fiori delicati di colore bianco e blu. Preferisce il pieno sole, ma tollera un po’ di ombra parziale. E’ in grado di diffondersi sulle pareti del giardino e forniscono un nuovo strato di colore all’intero paesaggio.
L’opzione migliore è acquistare piante da un vivaio, ma si possono anche seminare all’interno e attendere da sei a otto settimane prima di piantare all’aperto.
Piante cadenti da interno
Cerchiamo di capire al meglio quali siano le piante cadenti da interno più diffuse
Vinca
La vinca produce fiori di lavanda a forma di stella e può essere piantata ovunque, Tuttavia, siccome è una specie invasiva, occorre una potatura regolare. È molto resistente e difficilmente muore, quindi è l’ideale per coloro che cercano una pianta a bassa manutenzione.
Rose rampicanti
La rosa rampicante cresce e fiorisce per tutta l’estate, ma hanno bisogno di pieno sole e molta acqua, oltre a periodiche rimozioni dei fiori appassiti per incoraggiare nuove fioriture. A seconda del tipo, possono sbocciare su una crescita nuova o vecchia.
Timo rampicante
Il timo rampicante è un’erba perenne che cresce in una stuoia bassa e strisciante, ricoperta di piccoli fiori bianchi o rosa. Il timo è una delle piante cadenti più comuni che cresce su pareti rocciose, per cui predilige condizioni asciutte e un terreno ben drenato; pertanto, troppa acqua può farlo marcire. Il timo preferisce il pieno sole, ma ci sono alcuni tipi che possono tollerare anche l’ombra parziale.
Virginia rampicante
Questa massiccia pianta perenne può arrivare fino a 15 metri di altezza, con una diffusione che varia da 1 a 3 metri. È lussureggiante e verde durante i mesi estivi, ma diventa di un brillante rosso cremisi in autunno. È decisamente spessa e ottima per vuole coprire una brutta recinzione giardino o un muro. Questa pianta è molto invasiva, quindi richiede cure costanti. I germogli si aggrappano a qualsiasi superficie e le radici crescono ovunque.
Piante cadenti sempreverdi
Dicondria
Questa pianta ha un bel fogliame argenteo che si riverserà oltre i bordi del giardino murato. Si diffonde molto rapidamente fino a 3 metri di larghezza. Tuttavia, è facile da coltivare in un terreno soleggiato e ben drenato. È sempreverde e può resistere a temperature fino a 40 gradi. Occorre annaffiarla settimanalmente e tenerla diserbata fino a quando non matura.
Jenny strisciante
Questa pianta è facile da coltivare in piena o parziale ombra e va tenuta ben annaffiata. Ha foglie rotonde e giallastre che virano al rosso porpora in autunno. Può crescere fino a 10 metri di larghezza molto rapidamente, rendendola una buona opzione per coprire rapidamente un muro.
Piante grasse cadenti
In ultima battuta, invece, è necessario comprendere anche quali siano le piante grasse cadenti. Esse hanno caratteristiche molto diverse rispetto alle tipologie citate in precedenza.
Aporocactus
L’aporcactus è una pianta attraente sia per i suoi steli cilindrici pendenti, di colore verde chiaro o scuro e ricoperti di spine, sia per i suoi vistosi fiori rosa scuro, che compaiono lungo l’intera lunghezza del fusto in primavera e all’inizio dell’estate.
Presenta fusti sottili fino a 2 cm di diametro, con una lunghezza fino a 2 metri, che diventano pendenti man mano che crescono.
Da giovane, la pianta è di un colore verde brillante che col tempo vira al grigio; presenta 10-14 costole non molto evidenti e piccole areole bianche o grigiastre, distanti tra loro 6-8 mm che ricoprono densamente il corpo.
Piante cadenti resistenti al freddo: ecco quali scegliere
In questo largo contesto di piante cadenti, spesso ci si può chiedere quali sono le tipologie più adatte al mio giardino o quali siano le tipologie più resistenti. In questo breve paragrafo citeremo alcune delle piante cadenti più resistenti al freddo.
Clematide
Queste piante cadenti producono fiori grandi e colorati per tutta l’estate e cresceranno rigogliose anche con scarsa cura. Sono piante perenni, quindi possono essere usate anche per camuffare un muro o altri oggetti in giardino. Per godere della loro bellezza, basta piantarle in un luogo soleggiato e annaffiarle una volta alla settimana.
Caprifoglio del Giappone
Il caprifoglio del Giappone è un arbusto rampicante che può arrivare fino a 5 metri, dotato di fusti volubili, fistolosi e ramificati dalla base. I rami hanno una corteccia liscia, più o meno irsuta, con peli più o meno retrorsi, più piccoli alle estremità. Le foglie sono opposte, persistenti o caducifoglie, intere o eccezionalmente lobate, erbacee e picciolate.
Ha un’elevata resistenza al freddo, per cui è la soluzione ideale per chi vive in zone con clima molto rigido. Inoltre, può crescere su qualsiasi supporto per mezzo di vari meccanismi come viticci, radici avventizie e uncini.